COLLEGNO – Si sono conclusi quattro giorni di festa per le celebrazioni dei 115 anni della frazione Savonera. La collaborazione tra il Comitato di Quartiere e l’Associazione Noi Sacro Cuore, con il patrocinio del Comune di Collegno e del Comune di Venaria Reale, ha festeggiato con eccezionale presenza il suo compleanno. Positiva su tutta la linea il bilancio dell’evento; giovedì 10 novembre, data ufficiale dei 115 anni, salone sold out per la visione del docufilm “Savonera mai vista”, con riprese del drone della frazione. Venerdì sera, presso il salone polivalente della scuola “Don Sapino”, spettacolo teatrale “Signori, il delitto è servito” con degustazione di panini e frittelle di mele.
Sabato mattina, con la presenza del sindaco Francesco Casciano e di molti assessori del Comune di Collegno, taglio del nastro di una locomotiva costruita dai “cittadini attivi” della frazione a ricordo della locomotiva che dal 1884 al 1951, transitava tra Torino e Druento, posizionata nel punto in cui effettuava la fermata. Successivamente apertura della mostra fotografica , con foto dall’ archivio del fotografo ufficiale del quartiere Sig. Codegoni. Alle ore 11 straordinaria apertura della Villa del Castello di Savonera, grazie alla disponibilità delle famiglie Rava e De Marchi, con mostra di pittura e scultura curata dagli artisti di Savonera. La serata di sabato, molto partecipata, con concerto musicale del “Quinto gruppo”, con assaggi di salumi, acciughe e frittelle di mele.
Domenica il clou: Mercatino dell’Antichità presenza delle Associazioni No profit, camminata tra le aree verdi adiacenti il centro (Parco Dora), raduno dei Vespa Club di Collegno e Venaria Reale mentre sono proseguite le mostre fotografiche e quelle di pittura e scultura. Alle ore 12.30 posa di una targa da parte dell’Amministrazione Comunale, a ricordo di queste giornate. In seguito, “Pranzo dei 115”, presso la locale trattoria.
Nel tardo pomeriggio, chiusura degli eventi, all’interno del Castello di Savonera, impreziosita dalla presenza del critico d’arte Prof. Enzo Papa, con torta e brindisi finale. L’Associazione Noi Sacro Cuore e il Comitato di Quartiere hanno in serbo molte altre iniziative per le festività di fine anno e per il 2023 che ci riempiono di entusiasmo e voglia di sinergie pensando al futuro.