COLLEGNO E I CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE

Condividi

dall’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI COLLEGNO

COLLEGNO – “In questi giorni di emergenza Coronavirus – afferma il sindaco Francesco Casciano “svolgiamo un controllo serrato del territorio con sei pattuglie al giorno e notte dei carabinieri sia della Polizia Municipale impegnata sette giorni su sette e 24 ore su 24 nel Centro Operativo Comunale e come disposto dal comitato ordine e sicurezza pubblica della prefettura e coordinato dalla questura. I cittadini mi segnalano solo dei movimenti di persone intorno alla ex Mandelli che talvolta si aggirano nei quartieri per svuotar dei bidoni dell’immondizia oppure alla ricerca di materiali da recuperare. Nonostante il gran lavoro per il contenimento della mobilità legata alla pandemia le forze dell’ordine continuano a tener sotto stretto controllo questi soggetti senza fissa dimora. Non si ravvedono comportamenti aggressivi o specifici reati da allarme sociale, certamente occorre una soluzione strutturale che dovrebbe esser aiutata anche da un quadro normativo che consenta maggior efficacia all’azione contenitiva del fenomeno. Alle proprietà delle aree è stato chiesto di provvedere con ulteriori demolizioni, difesa dei luoghi e pulizie di mantenere in ordine. Per quanto riguarda invece furti, rapine e piccola delinquenza l’emergenza sanitaria ha di fatto azzerato comportamenti illeciti e le denunce son ridotte quasi a zero con pochissime eccezioni, mentre aumentano invece gli interventi per problemi comportamentali probabilmente accentuati dalla convivenza obbligatoria”.

Continua Casciano: “Ringrazio i consiglieri di maggioranza e Collegno Insieme col capogruppo Di Filippo che con la loro sensibilità sul tema mi stanno supportando per mettere in campo azioni nuove: bisogna pensare a una Fase 2 anche sul tema della sicurezza urbana e sociale: questo è il momento per delle proposte serie e realizzabili, serve il contributo di tutti, la situazione complessiva è molto complicata, quasi da primo dopoguerra”.

“Politica ed istituzioni, nonostante il coronavirus, principale problema sanitario da superare, devono far fronte comune per entrare in una nuova dimensione della vita urbana che richiede una sorta di ri-evoluzione in molti settori – dichiara Silvia Ala, Segretario del Partito Democratico “i cittadini non devono avere paura, perché la situazione è controllata: noi ci impegneremo anche in questo mutato quadro socio-economico ad accompagnere il progetto di recupero della Mandelli che, con i lavori della metropolitana, assume sempre di più carattere innovativo sia sotto profilo urbano sia per l’idea di una città più connessa e vivibile”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here