COLLEGNO, CINQUE DONNE IMPRENDITRICI VINCONO IL BANDO COMUNALE

Condividi

dal COMUNE DI COLLEGNO

COLLEGNO – Sarà perché le donne sono più attente alle opportunità, sarà perché sono più coraggiose e capaci di accettare sfide che spesso rivoluzionano le quotidiane abitudini, sarà perché pazienza, fantasia, creatività sono qualità tutte declinabili al femminile.

Il dato è che i cinque progetti classificatisi come idonei e ammessi al finanziamento sui dodici presentati nell’ambito del bando “Imprenditori in Collegno”, sono di donne, intraprendenti ed entusiaste. Il sindaco Francesco Casciano e il vicesindaco assessore al lavoro Antonio Garruto le hanno incontrate, per farsi illustrare nel dettaglio il loro progetto. Dietro a ciascuna, una storia di vita differente: dalla realizzazione di un sogno personale accarezzato da tempo e oggi diventato realtà al desiderio di cambiare vita costruendo un lavoro diverso e più entusiasmante.

Anche quest’anno i progetti giunti all’attenzione della Città sono di ottimo livello qualitativo, curati in ogni passaggio coniugando alla fantasia una capacità imprenditoriale che merita di essere seguita e accompagnata nell’avvio dell’attività.

“Sweet Lab” di Patrizia Gallo è, lo dice il nome stesso, un dolce laboratorio presso il suo alloggio nel quale verranno realizzati prodotti dolciari di varie tipologie. L’idea è quella di collegare design e pasticceria con un “laboratorio artigianale digitale”, attraverso l’utilizzo della stampante alimentare 3D e la realizzazione di “messaggi digitali commestibili”, soprattutto con il settore del cake design. Utilizzerà il web come canale pubblicitario creando il sito aziendale dove verrà descritta l’attività, eventi e vendita online. Inoltre darà la possibilità alle persone di seguire corsi amatoriali di pasticceria e cake design al proprio domicilio.

L’idea imprenditoriale di Roberta Balotti è da ricondurre allo strumento del “Rent to Rent”, affitto di appartamenti messi a punto con piccole ristrutturazioni, subaffittati con il criterio degli affitti brevi. Saranno utilizzati canali di divulgazione come Airbnb e Booking.

L’obiettivo è quello di aprire almeno tre strutture abitative nell’anno 2019 e circuiti di appartamenti che siano contraddistinti da un Brand che garantisca alti standard di accoglienza riconoscibili e servizi offerti dal brand.

“Area 151” su idea di Paola D’Ambra, opererà nell’ambito della legge sulla prevenzione incendi offrendo alle attività che sono soggette alle norme sulle prevenzione incendi, un servizio di vendita, posizionamento, manutenzione e revisione di presidi antincendio e realizzazione di impianti antincendio con rilascio di dichiarazioni di conformità.

“Intoit” è l’idea di Giulia Pesce e Ruggero Bastita è quella creare a Collegno uno studio di “design di prodotto” riqualificando un edificio di 100 mq. situato nel centro, servito dai mezzi pubblici. Lo scopo è quello di progettare manufatti con caratteristiche funzionali estetiche e di durata affidabilità e costo in grado di rispondere ai bisogni di consumo, ambientali e sociali.

All’interno dell’edificio sarà creato uno spazio strutturato per il co-working che ospiterà lo studio di design offrendo ad altri giovani che lavorano in proprio postazioni di lavoro strumenti e servizi.

Vanessa Francia si ispira al lavoro del padre e propone un attività di gestione degli aspetti amministrativi, contabili, fiscali e stipula dei contratti con i clienti, acquisto di materiali, la scelta delle maestranze da attivare, gestione degli incassi e pagamenti, verificherà periodicamente presso i cantieri l’avanzamento dei lavori con la relativa nomina del responsabile tecnico.

Sostenere con il bando “Imprenditori in Collegno” ossia cinque progetti per il 2019 dopo le cinque attività già avviate in precedenza, consente di portare complessivamente a dieci le iniziative imprenditoriali sul territorio: un risultato complessivo degli ultimi due anni molto positivo” – commenta il vicesindaco con delega al lavoro Antonio Garruto. “Le proposte progettuali del 2019 presentate da cinque donne intraprendenti, entusiaste e creative, hanno colto le opportunità che il bando mette a disposizione in collaborazione e con il supporto del MIP, consentendo a chi ha un’idea e vuol metterla in pratica, di costruire in modo consapevole la propria idea di impresa. Il fermento imprenditoriale collegnese è positivo e per questo merita di essere sostenuto“.

Il bando offre a nuove progettualità la possibilità di svilupparsi, potendo contare sull’affiancamento di professionisti nella fase delicata di avvio dell’attività. Accompagnati da esperti, i futuri imprenditori valutano rischi, vantaggi, difficoltà, possibilità e capacità di realizzazione attraverso un business plan che esamina ogni aspetto della proposta. Questo affinché siano ridotte al minimo le criticità che si possono presentare nel realizzare l’idea.

“Le nuove iniziative imprenditoriali e le start-up meritano di essere sostenute – ha dichiarato il sindaco Francesco Casciano – perché rappresentano la vitalità intraprendente nel nostro territorio. Ci sono nuove idee pronte a convertirsi in progetto e impresa che meritano tutto l’appoggio che il bando rinnova ogni anno, con soddisfazione, accompagnando i più meritevoli nel lancio del loro sogno”.

 

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here