A COLLEGNO IL NUOVO MAMMOGRAFO DIGITALE PER GLI SCREENING

Condividi

Riceviamo dall’ASL

COLLEGNO – È in arrivo a breve termine al poliambulatorio “Villa Rosa” di Collegno un nuovissimo mammografo di ultima generazione: lo ha ufficialmente annunciato il direttore generale dell’ASL TO3 dottore Flavio Boraso, intervenendo proprio a Villa Rosa sabato 28 nell’ambito del programma “Ottobre Rosa” all’iniziativa “Porte aperte allo screening femminile”. Apprezzata iniziativa che ha permesso di fare il punto sugli screening nella nostra azienda con i suoi protagonisti e gli utenti.
Ed è notevole la soddisfazione di medici ed operatori dei servizi di Senologia per l’arrivo nell’ASL TO3 di questa importante apparecchiatura, ad iniziare dalla responsabile della Senologia aziendale dottoressa Francesca Giordano.

Si tratta del nuovissimo sistema mammografico digitale diretto Fujifilm AMULET Innovality tridimensionale un’apparecchiatura del valore di oltre 250.000 euro di cui, ad oggi, dispongono ancora pochi ospedali specializzati.
Sostituirà entro metà dicembre il mammografo analogico finora in uso a Villa Rosa, appena smontato, per consentire i lavori necessari alla nuova apparecchiatura ad iniziare da una grande piastra di cemento armato e da un’impiantistica aggiuntiva; si elimineranno tutte le pellicole e le cassette di registrazione del sistema analogico: un’apparecchiatura, quella utilizzata finora a Villa Rosa, che, nonostante risalisse all’anno 2000, era stata integrata da un aggiornamento del sistema nel 2013 che l’aveva resa digitale ma ad immagini indirette, una via di metà che garantiva comunque la necessaria correttezza degli esami effettuati.
Ogni anno in ASL TO3 si effettuano ben 33.000 mammografie nelle sedi di Pinerolo, Venaria, Avigliana e per l’appunto Collegno; quest’ultima è la sede più importante con le sue attuali 15.000 mammografie annue (circa la metà di tutte quelle aziendali) cresciute nell’ultimo anno di 3.000 unità rispetto agli anni precedenti. Il nuovo mammografo rappresenta il meglio della tecnologia digitale oggi presente sul mercato; nella sua funzione accessoria di “tomosintesi” di cui è dotato quello in arrivo a Villa Rosa, consente di stratificare in tridimensionale le immagini della mammella consentendone la visione completa in strati digitali dello spessore di 1 millimetro ognuno, fornendo dunque un’immagine perfetta dell’organo oggetto di esame.
Altresì le elevate prestazioni del sistema denominato “detettore a pannello piatto” di cui è dotato, consentono di ottenere immagini mammografiche non soltanto di alta qualità ma utilizzando una dose ridotta di raggi X. Infine il sistema è dotato di caratteristiche che aumentano il comfort delle pazienti: durante l’esecuzione degli esami sono presenti sostegni di supporto per le braccia e speciali cuscinetti ascellari che aiutano a ridurre il disagio delle pazienti durante il posizionamento.
Fra le mille altre particolarità, che per brevità non citiamo, il sistema è dotato di un controllo automatico dell’esposizione (AEC) “intelligente”, che permette di eseguire un’analisi preliminare delle esposizioni, rilevando la presenza di eventuali protesi mammarie e regolando di conseguenza l’esame. Questa funzione permette di determinare le migliori condizioni di esposizione per qualsiasi tipo di seno e, di conseguenza, può essere usato anche per le esposizioni in presenza di protesi mammarie.

Il nuovo mammografo non verrà solo utilizzato nello screening di prevenzione serena, ma costituirà riferimento nell’ASL TO3 per tutti quegli esami di 2° livello, ovvero per accertamenti aggiuntivi in caso di sospetti diagnostici. Proprio in tali casi si attende una minore quantità di richiami per accertamenti: attualmente i richiami sono mediamente circa il 5% degli esami effettuati; con l’utilizzo della nuova apparecchiatura tale percentuale diminuirà drasticamente.La nuova mammografia sarà in dotazione all’equipe della dottoressa Giordano, composta a Collegno da 3 medici radiologi dedicati, 4 tecnici e 2 amministrativi.
“Questo nuovo mammografo a Collegno rappresenta una tappa importante nel progressivo rinnovamento delle più importanti apparecchiature in dotazione presso il nostri servizi sanitari” sottolinea il dottor Flavio Boraso – Direttore Generale dell’ASL TO3 “nel nostro programma sostituiremo a breve tutti i mammografi per migliorare le capacità diagnostiche. Infatti crediamo fortemente nella prevenzione rappresentata da questi screening, effettuati con grande impegno e professionalità dai nostri medici ed operatori che ringrazio di cuore, perché stanno fornendo risultati clinici in termini di prevenzione attiva davvero importanti; era un impegno che avevamo assunto al nostro insediamento e sono contento sia in via di realizzazione”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here