Dall’UFFICIO STAMPA del COMUNE di COLLEGNO
COLLEGNO – L’addio della Città al partigiano “Balilla” Vinicio Tozzi, cittadino benemerito e fondatore della Boxe Collegno. Il sindaco Francesco Casciano <Sanguigno, combattente nato, autentico: la sua lungimiranza ha permesso a tanti ragazzi di strada di emanciparsi attraverso lo sport>.
Ci ha lasciato Vinicio Tozzi, cittadino benemerito dal 2 giugno dello scorso anno. Ricordiamo ancora l’emozione profonda di quel giorno. Era nato a Piombino, in provincia di Livorno, l’11 novembre 1928 e si trasferì con la famiglia a Torino nel 1943.
Suo padre Francesco venne arrestato davanti ai suoi occhi, dalle Brigate Nere e condotto nella caserma di via Asti. Così Vinicio, a poco più di sedici anni, scelse di salire in montagna, prima si unì alla Brigata del Canavese “Giorgio Davito”, sotto il comando del mitico “Piero Piero” poi alle Brigate Matteotti, Divisione “Renzo Cattaneo”, agli ordini di Gino Cattaneo, assumendo il nome di battaglia di “Balilla”.
Vinicio, al termine dell’esperienza partigiana, cerca di lasciarsi alle spalle gli orrori e le paure vissute in montagna. Si trasferì a Collegno circa 40 anni fa dove iniziò a fare volontariato nelle associazioni locali.
<Grande amante dello sport, della compagnia, fondò l’Anpi Boxe Collegno con l’obiettivo di sottrarre alla strada i ragazzi difficili – ricorda il Sindaco di Collegno Francesco Casciano – Senza mai dimenticare il periodo della guerra partigiana, confermò il suo impegno all’interno dell’ANPI di Collegno come collaboratore fidato del senatore Luciano Manzi, e rimase sempre saldo a difesa dei valori democratici e dalla parte dei più deboli e di chi è in difficoltà. Di lui ricordiamo tutti il sorriso, la disponibilità, la dolce fermezza. La sua lungimiranza permise a tanti ragazzi dal destino complicato di ritrovarsi grazie allo sport , alla boxe, della quale Vinicio seppe elevare la spinta educativa con grandi risultati, umani e agonistici. Ci lascia un grande uomo, e un grande amico>.
I funerali di Vinicio Tozzi saranno martedì 11 luglio, con breve sosta alle ore 10:15 presso l’abitazione di via di Vittorio 22 a Collegno. Arrivo al Tempio della Cremazione del Cimitero Monumentale di Torino alle ore 11:10