RIVOLI COMBATTE LA PROCESSIONARIA, PARTE LA DISINFESTAZIONE

Condividi

  
di DIANA TASSONE

RIVOLI – Il comune combatte la processionaria del pino per salvaguardare piante e animali.

Non tutti conoscono la processionaria del pino, un parassita della famiglia dei Lepidotteri, e gli effetti dannosi che hanno su piante e animali.

I possibili danni sono:

– alle piante, 280 in tutto il territorio comunale: allo stato larvale causa necrosi delle foglie e dei rami degli alberi invasi, con defogliamento; nonostante la modesta dimensione, le larve sono dotate di forti mandibole in grado di fagocitare i duri aghi già subito dopo la nascita. In poco tempo, spogliato completamente un ramo, si muovono in fila alla ricerca di nuovo nutrimento;

– agli animali a sangue caldo, uomo compreso, i danni provocati dalla penetrazione dei peli nella cute possono essere modesti o assumere notevole gravità. Nella pelle, dove si infiggono le setole o i loro frammenti, insorgono eritemi la cui entità varia da persona a persona, ma comunque fortemente pruriginosi, che generalmente scompaiono dopo qualche giorno. Conseguenze più gravi si verificano quando i peli, o frammenti di essi, giungono a contatto con l’occhio, la mucosa nasale, la bocca o peggio ancora, quando penetrano nelle vie respiratorie e digestive; qualora ingeriti dagli animali, in particolare dai cani annusando il terreno, possono provocare disturbi identici a quelli dell’uomo o anche più gravi.

L’amministrazione ha, dunque, deciso di controbattere l’effetto dannoso di questo parassita avviando una procedura di disinfestazione tramite prodotti chimici, quali insetticidi a base di abamectina, ad opera della ditta Siadd S.r.l. entro il 30/09/2016.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here