DANNI PER IL MALTEMPO A COLLEGNO: EVACUATE CIRCA 30 PERSONE

Condividi

COLLEGNO – Si è appena conclusa una lunga serata e nottata di intenso lavoro sul territorio di Collegno, dove, come in molte altre zone del Piemonte, è stata affrontata un’allerta meteo che ha richiesto un’attivazione straordinaria di risorse e personale per garantire la sicurezza della popolazione. Nella serata di mercoledì è stato attivato il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile, che ha coordinato le operazioni di monitoraggio e prevenzione. Un sentito ringraziamento va a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine, della Polizia Locale, delle associazioni di Protezione Civile, e di tutte le realtà che hanno partecipato alle attività con grande professionalità e spirito di servizio.

Dalle ore 20.30 circa si sono alternati le pattuglie della Polizia Locale, i volontari dell’Associazione di Protezione Civile Base Charlye che hanno monitorato costantemente la situazione, i Carabinieri di Collegno, e i volontari del Nucleo Sommozzatori di protezione civile Cravanzola che hanno assicurato la loro presenza fino al nuovo cambio con la Polizia Locale, nuovamente in servizio dalle prime ore del mattino. Questa efficace e continua staffetta operativa ha permesso di coprire l’intero arco notturno senza soluzione di continuità, creando di fatto una rete di vigilanza pronta a intervenire in caso di necessità. Il Sindaco con il vicecomandante della Polizia Municipale e don Teresio Scucimarra hanno anche effettuato un sopralluogo alla Chiesa della Madonnina: l’acqua è infatti entrata anche lì, arrivando fino all’altare e scoperchiando le assi e parti delle pietre di fronte l’ingresso.

Giovedì mattina si è dovuto procedere all’evacuazione di una trentina di persone in via Al Molino-Via Venaria a causa dell’esondazione in quel tratto della Bealera e a chiudere la strada dall’intersezione con il ponte di via Sebusto. Di queste una ventina sono state accolte nella scuola Calvino aperta per l’occasione e rifocillate con beni di primo conforto offerte dalla Società Sodexo che ha l’appalto della mensa cittadina e si sta procedendo per trovargli un ricovero notturno presso Hotel e strutture della zona.

“Il maltempo che imperversa da ieri in maniera più violenta ha messo il Piemonte e la nostra provincia in allarme. Sono queste le situazioni in cui capiamo il valore del lavoro che viene svolto ogni giorno sul tema della protezione civile in città, che cura l’informazione ai cittadini, l’addestramento dei volontari e delle forze di polizia e la condivisione di procedure consolidate. Il nostro impegno per garantire la sicurezza sul territorio continua in questa fase con le attività capillari di monitoraggio dei corsi fluviali” – afferma l’Assessore alla Protezione Civile Gianluca Treccarichi. “Un evento importante come questo mette ancora una volta di più in evidenza l’importanza di un piano di Protezione Civile come il nostro aggiornato e l’avere convenzioni attive con le associazioni di volontariato del territorio, fondamentali per garantire una risposta rapida e coordinata in situazioni di emergenza” – dichiara il Sindaco Matteo Cavallone rimasto sempre in contatto praticamente dall’inizio dell’emergenza con gli uomini sul campo, Prefettura e Regione.

La situazione al momento non evidenzia particolari criticità, al di là delle problematiche relative alla bealera e per maggior prudenza si è provveduto a chiudere temporaneamente per qualche ora il Sottopasso Nuto Revelli, i monitoraggi proseguiranno anche nelle prossime ore, con particolare attenzione agli sviluppi delle condizioni meteorologiche. Si invita la cittadinanza alla massima prudenza negli spostamenti, seguendo gli aggiornamenti ufficiali.

 

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here