COLLEGNO APPROVA LA CONVENZIONE PER ANIMALI, PARCHI E AMBIENTE PIÙ PROTETTI

Condividi

COLLEGNO – L’obiettivo è quello di salvaguardare l’ambiente, le zone protette, l’ambiente, proteggere gli animali d’affezione avendo particolarmente riferimento la zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia e la sensibilizzazione con i cittadini. È quello che è raccontano le sedici pagine di convenzione firmate ieri pomeriggio, lunedì 14 aprile, tra il Comune di Collegno e la Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) con il loro servizio guardie giurate di vigilanza volontaria. Un impegno che era rimasto sospeso negli ultimi sei anni e che ritorna ora con un impegno strettamente congiunto tra il Comando della Polizia Municipale e con i volontari di LAC diretti dal presidente Fabrizio Bonetto. Con loro presente anche il Comandante dei Vigili del Comune di Collegno e lo storico volontario di LAC Giuseppe Bonino.

Il Sindaco di Collegno Matteo Cavallone: “Oggi segniamo un importante passo avanti nella tutela del nostro ambiente e nella salvaguardia degli animali. La convenzione firmata tra il Comune di Collegno e la Lega per l’Abolizione della Caccia rappresenta un impegno rinnovato per la protezione delle aree naturali del nostro territorio. In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per il nostro ecosistema sono più che mai vitali, la collaborazione con la LAC e i loro dediti volontari ci permetterà di sensibilizzare la comunità e garantire vigilanza nelle nostre zone di salvaguardia. Questo progetto, che era rimasto in sospeso negli ultimi sei anni, è ora tornato con una visione condivisa tra il nostro Comando della Polizia Municipale. Siamo determinati a lavorare insieme per creare un ambiente più sicuro per gli animali e per le generazioni future. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo accordo e i cittadini di Collegno che contribuiranno a rendere la nostra città un posto più verde e accogliente”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here