A RIVOLI IL MERCATO EUROPEO: TUTTO IL PROGRAMMA

Condividi

RIVOLI – Dal 4 al 6 aprile torna nelle piazze e nelle vie del centro il Mercato Europeo edizione 2025 nella sua decima edizione rivolese denominata “L’Europa al Castello”. La kermesse di FIVA Confcommercio patrocinata dal Comune di Rivoli, vetrina di ricercatezze artigianali e prelibatezze enogastronomiche provenienti dal Vecchio Continente e da tutto il mondo, conterà la presenza di oltre 100 espositori tra piazza Martiri, corso Francia e corso Susa. Tante le conferme, alcune delle quali presenze abituali nella tappa di Rivoli: la gastronomia tipica sarda, brasiliana, messicana; la ceramica inglese, la paella spagnola, i biscotti dalla Bretagna; sempre dalla Francia tè, spezie e infusi; il miele delle valli alpine, le specialità al pistacchio di Bronte, i foulard in bamboo e molto altro. Gli stand saranno aperti dalle 9,00 alle 24,00. “Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente il Mercato Europeo a Rivoli – dichiara il Sindaco Alessandro Errigo – un evento che porta nella nostra città un’atmosfera internazionale, valorizzando il commercio locale e offrendo ai cittadini un’opportunità unica per scoprire prodotti e sapori da tutta Europa. Questo appuntamento non è solo un’occasione di svago, ma rappresenta anche un momento di condivisione e crescita per la nostra comunità.” “Il Mercato Europeo è un appuntamento importante per la nostra comunità – aggiunge l’Assessore al Commercio Marco Tilelli – un’occasione per sostenere il commercio, promuovere l’incontro tra culture diverse e rendere Rivoli ancora più attrattiva per cittadini e visitatori. Il nostro obiettivo è quello di incentivare iniziative che possano dare impulso al tessuto economico locale, portando beneficio anche ai commercianti del territorio.” Per il decennale della manifestazione è in programma a partire dalle ore 11,30 di venerdì 4 aprile la visita da parte degli alunni delle scuole primarie cittadine ed un Contest tra le cucine della UE (e non) che avrà luogo in piazza Martiri e che li vedrà protagonisti. Si svolgerà dalle ore 13,00 alle 14,00. Le aziende partecipanti allestiranno un mini buffet e saranno proprio gli alunni delle scuole secondarie di I grado cittadine, alle quali si chiederà di preparare 4 squadre di giudici-alunni, ad assaggiare i piatti proposti. Due di queste squadre valuteranno le pietanze contrapposte in una delle semifinali; le altre due squadre faranno altrettanto nella seconda semifinale. Nella finale poi le squadre saranno accorpate e dopo altri giri di ‘assaggi’, si proclamerà il vincitore. Sabato 5 aprile dalle 15,00 alle 18,00: intrattenimento di strada con mangiafuoco, giocoleria e truccabimbi. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire nuove culture attraverso il gusto e la tradizione e rientra tra gli appuntamenti che valorizzano il commercio e la vivacità culturale della città. Limitazioni traffico mercato europeo.

DA GIOVEDI 3 APRILE ORE 15.00 FINO A LUNEDI’ 7 APRILE ALLE ORE 7.00
Divieto di transito e sosta con rimozione forzata in:
– Piazza Martiri della Libertà compreso l’area retrostante il monumento
– Corso Francia tra via Leumann e Corso Susa
– Corso Susa (careggiata centrale) tra Corso Francia e Via Auriletto.
– Via F.lli Piol, tratto compreso tra Piazza Martiri della Libertà e Via Nuova Collegiata,
– Via Giolitti lato dispari nel tratto compreso tra Via Sereno e Via F.lli Piol, consentendo il transito con DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE,per i soli veicoli dei residenti.

Inoltre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata anche in:
– Corso Francia nella carreggiata laterale numeri civici 3-5-7-9 CON ESCLUSIONE DEGLI STALLI DEDICATI AL CAR SHARING
– corso Susa, nella carreggiata laterale in direzione Corso Torino
– nel tratto compreso tra Via Trieste e Via Auriletto, limitatamente al lato adiacente l’aiuola spartitraffico,
– su ambo i lati nel tratto compreso tra Piazza Martiri della Libertà e Via Trieste,
– corso Susa, nella carreggiata laterale in direzione Corso Francia limitatamente al lato adiacente gli edifici, nel tratto compreso tra via Auriletto e Piazza Martiri della Libertà, consentendo il transito veicolare e quindi la sosta solo a lato dell’aiuola spartitraffico.

solo per giovedì 03/04/2024 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 la sosta è vietata anche in:
– corso Susa pressi nn cc 17-21, nell’area di sosta compresa tra Via Savarino e Via Sereno limitatamente al lato adiacente l’aiuola spartitraffico.
– corso Susa, nella carreggiata laterale in direzione Corso Francia lato adiacente l’aiuola spartitraffico, nel tratto compreso tra via Auriletto e Piazza Martiri della Libertà

Percorsi alternativi consigliati
Al fine di evitare code e incolonnamenti si suggerisce a tutti i veicoli provenienti da corso Einaudi, corso Francia e viale Colli e diretti in corso Susa direzione Alpignano e Rosta, di non percorrere la direttrice di corso Francia via Montalcini e il controviale del corso Susa MA DI EVITARE L’AREA INTERESSATA DALLA MANIFESTAZIONE e percorrere corso Torino.

PARCHEGGI CONSIGLIATI
Ai visitatori del mercato europeo si suggerisce di utilizzare:
-il parcheggio del piazzale del cimitero,
-quello posto dietro la scuola San Giuseppe
-il parcheggio a pagamento sito in corso Francia 98 presso il municipio
-i parcheggi di via Montalcini e via Rombo’.

Cosa sono i “Mercati Europei” di Fiva
I Mercati Europei di Fiva Confcommercio nascono nel 2001, sulla scia delle positive esperienze maturate in altri Paesi comunitari. A cercare una definizione semplice, si può dire che i Mercati Europei sono delle mostre-mercato dei venditori su aree pubbliche provenienti dai Paesi dell’Unione Europea. In realtà i Mercati Europei di Fiva Confcommercio sono molto di più, perché hanno un valore aggiunto che le consuete iniziative di piazza non riescono ad assicurare. Il loro punto di forza, infatti, è il contributo operativo che offre l’intero mondo del commercio: un Mercato Europeo prende forma grazie alla cooperazione della Federazione nazionale e delle associazioni territoriali del commercio ambulante, delle Camere di commercio, degli Enti locali quali Comuni o Regioni, dell’Ueca (Unione europea del commercio ambulante). È grazie a questa capacità di “fare sistema” che i Mercati Europei arrivano sulle maggiori piazze nazionali, che per un intero week-end diventano internazionali. L’idea che anima questi eventi è far incontrare gli operatori italiani e i loro omologhi europei con il consumo italiano. In percentuale, nei Mercati Europei, i banchi di provenienza estera costituiscono il 70%, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane il rimanente 30%. Sotto il profilo merceologico, l’organizzazione ha sempre posto particolare attenzione nell’equilibrio tra banchi alimentari e settore non alimentare, fissando anche un limite per la partecipazione delle cosiddette aziende di “street food”, che continuano a far da traino all’evento, ma senza prenderne il sopravvento: in cifre, un 40% di banchi di alimentari si affianca ad un 40% del settore non alimentare, mentre il restante 20% è costituito da operatori che effettuano somministrazione.
È grazie a questa varietà che il Mercato Europeo si realizza in un caleidoscopio di forme, profumi, sapori che ricordano le atmosfere europee, nella loro diversità ma anche nella loro somiglianza, contribuendo attivamente anche al processo di integrazione, e che rende i Mercati Europei un evento atteso dai visitatori, dagli operatori stranieri, ma anche dagli esercenti in sede fissa e dagli operatori del turismo.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here