UN NUOVO MC DONALD’S A COLLEGNO: ECCO IL PROGETTO, UN MAXI CONSUMO DI SUOLO

Condividi

di FABIO TANZILLI

COLLEGNO – Un nuovo Mc Donald’s a Collegno. Il Comune ha approvato la costruzione di un nuovo ristorante fast food nel suo territorio, all’ingresso della città lungo via Torino-Pianezza, in una zona ad alta intensità di traffico che costeggia la sp 24 e a ridosso della Tangenziale e della rotatoria con le varie destinazioni (tangenziale, A32, Ikea, centro città, Pianezza). Un’area verde che diventerà tutta cemento, poco distante dall’area commerciale già esistente ad ingresso città e via Musinè, dove già si trovano l’Unieuro, il Roadhouse, Norauto, Kiabi e altri negozi. La richiesta di costruire il secondo Mc Donald’s a Collegno  (il primo si trova in Corso Francia) risale al febbraio 2023. La convenzione tra il Comune e la società ha la durata di 10 anni, e la società dovrà realizzare il ristorante entro 1 anno dalla firma dell’accordo. Il progetto prevede la realizzazione di “un fabbricato per insediamento attività di somministrazione alimenti e bevande” con progetto edile a firma dell’ingegnere Stefano Sarti. Sarà di un solo piano fuori terra, senza piano interrato. La società Gem srl, che realizzerà il progetto, pagherà vari contributi al Comune per un importo complessivo di € 62.498, oltre a cedergli i terreni attorno al ristorante nei prati già acquistati suo tempo, per complessivi 1834 mq. Il nuovo Mc Donald’s di Collegno sorgerà a ridosso della Tangenziale. Oltre al ristorante, grande 484 mq, saranno realizzati i parcheggi a uso pubblico: 30 posti auto per 979 mq, e un parcheggio privato per 292,51 mq. In ragione del consumo di suolo agricolo per la realizzazione del nuovo fast food, la società Gem realizzerà anche delle opere di compensazione ambientale, per un importo complessivo pari a 47.075,54 euro, oltre a delle opere di mitigazione ambientale pari a 18.830,22 euro. Tra i vari interventi ci saranno gli allacciamenti ai pubblici servizi e la costruzione di un marciapiede. Inoltre la società Gem dovrà occuparsi della nuova strada di collegamento tra via Torino-Pianezza e via Musinè, della realizzazione di un nuovo ponte di collegamento con le proprietà limitrofe, dello spostamento di tre stalli a parcheggio, della ripavimentazione del corsello, e del rifacimento di parte dell’area verde della zona.
***
Le opere di compensazione? La sistemazione del parcheggio del cimitero di Collegno
Come opere compensative concordate con il Comune, la Gem dovrà spendere complessivamente circa 47mila euro (tra progetto e lavori) per riqualificare una porzione del parcheggio del cimitero comunale di Collegno ubicato ad est, lungo strada della Varda. Dovrà sistemare la scarpata stradale prospiciente alla strada sul lato sud, realizzando altre opere, tra cui piantare alcuni alberi (tale intervento determinerà la soppressione di alcuni parcheggi che verranno in parte ripristinati), occuparsi della ripavimentazione dei posti auto con autobloccanti forati permeabili, e riqualificare tutta l’area verde, con la messa a dimora di nuovi alberi e arbusti idonei al contesto. Altri 18mila euro saranno spesi per opere di mitigazione ambientale: sistemando il corso d’acqua superficiale adiacente l’area di cantiere e realizzando una fascia verde tampone.

Descubra curiosidades sobre o McDonald’s que você provavelmente desconhece

Condividi
© Riproduzione riservata

1 COMMENTO

Rispondi a + cemento - verde per tutti! Annulla risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here