PIANEZZA, LE INIZIATIVE DEL CIRCOLO RICREATIVO GORISA

Condividi

di CINZIA DEBERNARDI

PIANEZZA – È ormai febbraio e si iniziano a vedere i primi segni dell’ormai prossimo risveglio primaverile e, puntuale come un orologio svizzero, anche il Circolo Ricreativo Gorisa riapre le sue porte e ripropone, anche per 2025, due iniziative che nelle passate edizioni hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di partecipazione: il concerto dell’ensemble dell’Accademia Musicale Sabauda e il corso di Piemontese. Venerdì 14 febbraio alle ore 21 presso il Circolo in via Gorisa l’ensemble dell’Accademia Musicale Sabauda proporrà il concerto dal titolo “Giro del mondo in musica” con i Maestri Carlo Bettarini al violino, Massimo Rissone al clarinetto e Luigi Canestro al pianoforte spazieranno da un’epoca all’altra toccando svariati generi musicali e con la loro maestria e le loro altissime professionalità regaleranno al gentil pubblico una serata indimenticabile, proprio nella giornata dedicata all’amore, utilizzando la sublimità dell’arte musicale per riuscire a descrivere tutto ciò che è inesprimibile: solo la musica riesce a tanto. L’evento sarà ad ingresso libero.

Mercoledì 19 febbraio alle ore 17 invece prenderà avvio la nuova edizione del corso, diretto da Michele Bonavero e coordinato da Piero Ferrarotti denominato “Il piemontese per tutti” che verterà su lingua, storia, letteratura e curiosità culturali piemontesi. Gli incontri avranno cadenza settimanale, sempre di mercoledì, fino ad aprile e i docenti (Michele Bonavero, Piero Ferrarotti, Rita Giacomino e Rosanna Moroni) sapranno regalare anche quest’anno, nel consueto clima di amicizia che caratterizza il circolo ricreativo, un pot-pourri di conoscenze e nozioni che arricchirà il bagaglio culturale di ciascuno. La quota di iscrizione all’intero corso è di soli 10 euro comprensivi anche di materiale didattico. Per iscriversi al corso, ci si può rivolgere alla Biblioteca Comunale di Pianezza oppure contattare i numeri telefonici  339-6687745, 345-1348858 e 349-7750253. Di tutto questo “Is vedoma an Gorisa” (Ci vediamo in Gorisa).

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here