di ALBERTO UNIA (Consigliere regionale M5S Piemonte)
GRUGLIASCO – Mentre Cirio e i suoi assessori continuano a raccontare favole dai palazzi del potere, la situazione del Piemonte si fa via via sempre più drammatica. Oggi ho incontrato sindacati, lavoratori e lavoratrici della Yazaki di Grugliasco – multinazionale giapponese specializzata in componentistica elettrica per il settore automotive – durante il presidio organizzato sotto il palazzo della Regione. L’azienda ha comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per la maggior parte dei dipendenti, 52 sui 72 totali, senza nemmeno aprire alla possibilità di utilizzare gli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa in attesa di trovare soluzioni alla crisi. Crisi che sarebbe causata, dicono i vertici italiani della multinazionale, dal taglio delle commesse Maserati. Chiediamo alla Giunta Cirio di intervenire a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, non lasciandoli soli di fronte a questa nuova crisi occupazionale piemontese, soltanto l’ultima fra le tante che stanno purtroppo contraddistinguendo la storia della nostra Regione negli ultimi anni, in particolar modo per quanto riguarda il settore dell’automotive. Presenteremo un atto in Consiglio per chiedere al governo di Centrodestra di non abbandonare queste 52 persone, queste 52 famiglie, al loro destino. È fondamentale lavorare da un lato per far tornare l’azienda sui propri passi, dall’altro per reperire le risorse necessarie a sostenere economicamente lavoratori e lavoratrici nell’attesa di una nuova occupazione.