A COLLEGNO IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Condividi

COLLEGNO – Si è formalmente costituito nella giornata di mercoledì 13 novembre il Comitato di Coordinamento Comunale di Volontariato alla presenza del Comitato Comunale di Protezione Civile e delle Associazioni di Protezione Civile operanti sul territorio convenzionate con il Comune di Collegno, nello specifico Associazione Base Charlye O.N.L.U.S. Volontariato di Protezione Civile – ODV, Associazione P. A. Croce di Collegno – ODV e Associazione Nucleo Sommozzatori di Protezione Civile “Lorenzo Cravanzola” – ODV. Si tratta di un atto formale previsto nel Regolamento Comunale per la disciplina degli Organi e delle Strutture di Protezione Civile, per garantire lo svolgimento, lo sviluppo e il coordinamento delle attività di Protezione Civile sul territorio e la diretta partecipazione dei cittadini tramite le espressioni associative qualificate. Collegno ha visto da sempre un’importante collaborazione tra Comune e associazioni di volontariato coordinate dalla Polizia Municipale.

Le parole dell’Assessore alla Protezione Civilie, Gianluca Treccarichi: “Costituire questo comitato di coordinamento, che disciplina l’azione delle forze che rappresentano sul nostro territorio la Protezione Civile e condividerne con loro i principi, non ci fa adempiere solo ad un dovere formale, ma ci consegna una programmazione puntuale dei prossimi obiettivi e sancisce dei ruoli e compiti importanti in caso di emergenze. Tra i primissimi impegni che verranno presi dal Comitato vi è quello della formazione dei volontari e la ricognizione delle dotazioni a disposizione sia del Comune sia delle singole associazioni aderenti”.

Conclude il Sindaco Matteo Cavallone: “La nostra città può vantare un Piano di Protezione Civile e risorse umane, sia comunali che di volontariato, di primissimo piano e su questo vogliamo continuare ad investire affinché la nostra comunità sia la più sicura possibile e pronta ad ogni evenienza”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here