CISL RIVOLI: UNA PANCHINA ROSSA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Condividi

RIVOLI – Giovedì 24 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Cisl e Fnp Cisl Torino-Canavese promuovono un incontro sul tema, a partire dalle ore 9.30, presso l’Istituto Comprensivo Primo Levi, in via Sestriere 60, a Rivoli. A seguire inaugurazione di una panchina rossa nella sede Cisl di Cascina Vica, in corso Francia 119.

La Cisl di Torino, attraverso le delegate e i delegati nelle aziende, con la presenza e l’ascolto nelle sedi sindacali, presidia il territorio e vuole dare non solo un messaggio di attenzione al tema, ma anche di ascolto e di intervento attraverso la rete consolidata delle Associazioni e delle Forze dell’Ordine che contribuiscono a garantire tutela e protezione a chi decide, con coraggio, di rompere il muro del silenzio.

“Nel mese di marzo – affermano la segretaria territoriale e la responsabile del Coordinamento Donne della Cisl Torino-Canavese, Cristina Maccari e Cinzia Pietrosanto – è stata installata una panchina rossa nel cortile della sede centrale Cisl di Via Madama Cristina; il 24 novembre installeremo la seconda panchina rossa e lo faremo nella sede Cisl di Cascine Vica perché riteniamo sia importante dare un messaggio che sia il più vicino possibile ai luoghi in cui vivono lavoratrici e lavoratori, cittadine e ai cittadini e che dia la sicurezza che nessuna verrà lasciata sola”.

Il Vademecum contro le violenze e le molestie sui luoghi di lavoro (redatto da Cgil, Cisl, Uil Torino insieme ad Api, Unione Industriali e Città Metropolitana), che verrà distribuito nel corso dell’iniziativa di Rivoli, rappresenta un altro tassello che serve a riconoscere e contrastare gli atteggiamenti che troppo spesso vengono colpevolmente “derubricati”, fornisce le chiavi di lettura per comprendere e chiamare con il proprio nome ciò che è violenza oppure molestia e diffonde la conoscenza della Rete che si può attivare a supporto delle denunce oppure delle segnalazioni.

“Il silenzio – spiegano la segretaria e la responsabile Politiche di genere della Fnp Cisl Torino Area Metropolitana, Daniela Priante e Tiziana Salmistraro – è il più grande alleato della violenza contro le donne. Paura per la propria vita, per la vita dei propri figli, vergogna e dipendenza economica sono solo alcuni degli elementi che chiudono le vittime di violenza in un silenzio che può portarle fino alla morte”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here