
dall’UFFICIO STAMPA “BORGATE DAL VIVO”
RIVALTA DI TORINO – La collaborazione tra “Borgate dal Vivo” e lo storico Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo (Imperia) in Liguria, nata quest’anno sulla base del comune obiettivo di portare la grande cultura anche nei centri più piccoli e periferici, arriva a Rivalta di Torino giovedì 25 agosto con uno dei gioielli più preziosi del cartellone 2022.
Lo straordinario quintetto d’archi Wooden Elephant, composto da musicisti di provenienza internazionale, dopo l’esibizione del 23 agosto a Cervo, si sposterà in Piemonte per una dimostrazione dal vivo della sua geniale scelta artistica, che passa senza soluzione di continuità dai grandi nomi della musica classica a sorprendenti rivisitazioni di album elettronici riscritti per la formazione composta da violini, viola, violoncello e contrabbasso.
Perché, come raccontano le carriere dei più illuminati artisti di ogni tempo, la musica è una sola: in un naturale processo di evoluzione, influenza e contaminazione, non c’è confine tra un compositore e violoncellista del ‘700 come Luigi Boccherini e una delle autrici contemporanee più sperimentali come Björk. Insieme, in una sola sera, in un unico, stupefacente programma.
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI
Wooden Elephant è un quintetto d’archi specializzato in Contemporary Classic, che dedica parte della propria attività alla re-immaginazione e rivisitazione di alcuni album di musica elettronica, che ripropone nella sua interezza sotto forma di suite strumentali totalmente acustiche. Una grande ispirazione per l’ensemble e gli arrangiamenti proviene dal lavoro che Ian Anderson, violista e arrangiatore del gruppo, ha effettuato con la London Contemporary Orchestra. Nel 2014-2015 la LCO ha collaborato con il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood, per il suo progetto di musica contemporanea per ensemble di archi, che poi è proseguito con un tour europeo e ha portato alla collaborazione tra LCO e Radiohead nell’album A Moon Shaped Pool. Durante questo percorso artistico Jonny Greenwood ha continuamente sperimentato con le tecniche di produzione del suono degli strumenti ad arco, che ha incluso l’utilizzo anche di oggetti inusuali in questo processo, come plettri e pacay shakers. Le sue costanti domande su “cosa succede se pizzichi le corde con questo oggetto” oppure “che suono produci se percuoti lo strumento con questo oggetto” hanno molto influenzato il lavoro di Wooden Elephant. Il gruppo ha collaborato in qualità di artisti resident con Podium Festival Esslingen (Germania), uno tra gli eventi più apprezzati e riconosciuti a livello europeo nell’ambito della musica contemporanea e della programmazione artistica cross-over. L’ensemble ha prodotto tre album series, che comprendono suite ispirate a Homogenic (2017) di Björk, Kid A (2018) dei Radiohead e Lemonade (2019) di Beyoncé. Wooden Elephant si è esibito in Festival e teatri come Berlin Konzerthaus, Philharmonie de Paris – Days Off Festival, London Jazz Festival, Schleswig-Holstein Musik Festival e Beethovenfest Bonn. I Wooden Elephant String Quintet sono composti da Aoife Ní Bhriain e Hulda Jónsdóttir (violino), Ian Anderson (viola), Stefan Hadjiev (violoncello) e Nikolai Matthews (contrabbasso).
IL PROGRAMMA
1) Luigi Boccherini Quintetto per archi in Re maggiore, Op. 39, N° 3, G.339
Allegro vivo
Pastorale. Amoroso ma non lento
Finale. Presto
2) Giddens “At the Purchaser’s Option with variations” per quartetto d’archi
Seconda esecuzione italiana
3) Björk – Homogenic (1997)
Reimagined by Ian Anderson (2017) for Wooden Elephant
Il concerto musicale “From Boccherini to Björk” con i Wooden Elephant String Quintet si svolgerà presso l’Arena del Monastero di via Balegno a Rivalta di Torino nella serata di giovedì 25 agosto alle ore 21. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni e prenotazioni cliccare il seguente link www.borgatedalvivo.it/wooden-elephant.