DA RIVOLI AD ALPIGNANO: 100 VOLONTARI CONTRO LA PLASTICA

Condividi

dall’ASSOCIAZIONE PLASTIC FREE ONLUS

ALPIGNANO / RIVOLI – “Un Po Prima del Mare”. Si tratta di una nuova e vitale iniziativa per il Pianeta Terra che, come principale protagonista, vede, per questa volta, il fiume Po ed i suoi principali affluenti. L’iniziativa è promossa dall’associazione Plastic Free Onlus. Il Po è il fiume più grande e famoso d’Italia, con 650 km di lunghezza che ogni giorno trasportano più di 11 tonnellate di microplastiche nel Mare Adriatico. Le microplastiche, a differenza di altri rifiuti, entrano nella catena alimentare tramite i pesci che noi mangiamo. Il 23 maggio, l’Associazione Plastic Free Onlus vuole fermare i rifiuti prima che arrivino al mare, ed ha realizzato oltre 50 appuntamenti di pulizia radunando più di 5000 volontari lungo il fiume Po, tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna con l’obiettivo di raccogliere più di 50.000 kg di plastica.

Ieri mattina, quindi, Alpignano, Rivoli  e Pianezza si sono coalizzate nella lotta alla plastica in questa giornata dedicata al Po e i suoi principali affluenti, in questo caso la Dora Riparia, raccogliendo adesioni da un po’ tutti i comuni della prima cintura di Torino (Collegno, Grugliasco, La Cassa, Givoletto, Valdellatorre, Giaveno). In tutto abbiamo reclutato più di 100 volontari.

A Rivoli, i volontari si sono concentrati nella zona di Bruere più prossima al fiume Dora. Circa una trentina di volontari, di cui anche diversi bambini, hanno raccolto oltre 200 kg di rifiuti, principalmente in plastica (ma non più riciclabile), vetro, pneumatici, trolley pieni di vestisti abbandonati.

“Ricordiamoci di queste iniziative, quando andremo a camminare per sentieri e lungo le spiagge: bastano un paio di guanti e un sacchetto. Lasciamo i fiori nei prati e le conchiglie nel mare, e portiamo via i rifiuti abbandonati. Il Pianeta, ci ringrazierà”, afferma Ornella Bandera, referente per la città di Pianezza.

“Purtroppo la raccolta differenziata non è la soluzione definitiva del problema della plastica: in verità dovremmo imparare a produrre meno rifiuti e a fare a meno di questo materiale così dannoso per la salute delle persone e di tutti gli ecosistemi”, aggiunge Stephanie De Vita, referente per la città di Rivoli. “Per aiutare la nostra amata Terra c’è bisogno di concretezza – esclama Marzia Caroti, referente da Alpignano – Ed è questo il punto di forza di Plastic Free. Per questo è importante continuare ad informare e a sensibilizzare le persone, a partire dai bambini, facendoli diventare protagonisti per il bene del nostro e del loro futuro”.

Giulia Zaccaro, referente della Regione Piemonte. “In Piemonte ci sono stati più di 15 appuntamenti di raccolta il 23 maggio di cui 3 a Torino. Devo ringraziare tutti i meravigliosi referenti e volontari che ogni giorno portano avanti la causa investendo il loro tempo per il futuro di tutti quanti noi. In questo momento il Pianeta ha assoluta necessità di ricevere un po’ di amore e cura”.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here