RIVALTA HA 380 PALI DELLA LUCE A LED

Condividi

dall’UFFICIO STAMPA MENOWATT GE SPA

RIVALTA DI TORINO – Ambiente vuol dire anche risparmio. Così nel Comune di Rivalta di Torino si è intervenuto nella pubblica illuminazione con un progetto realizzato dalla Menowatt Ge Spa, azienda leader nelcampo della green economy e dello smart metering.

Sono quindi stati installati, in circa 380 punti luce, nuove lampade a Led che consentiranno un risparmio nella bolletta elettrica di oltre il 65%. Il tutto consentirà di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera di oltre 91 tonnellate.

Dunque l’Amministrazione Comunale garantirà ai propri cittadini non solo unailluminazione delle strade al passo con i tempi e rispettosa dell’ambiente, ma anche unimpianto sicuro e garantito, grazie alla convenzione, sempre con la Menowatt Ge, che si occuperà della gestione per dodici anni. Il tutto senza esborsi aggiuntivi per il Comune, grazie al risparmio sulla bolletta energetica.

“Rivalta di Torino punta a diventare una città sempre più ​smart​: aver rinnovato una percentuale così consistente di illuminazione pubblica scegliendo le lampade a Led al posto delle ormai obsolete lampade a vapori di mercurio rappresenta un significativo passo in avanti. Tra gli obiettivi ​green​ della nostra amministrazione ai primi posti ci sono la riduzione dei consumi, il contenimento dell’inquinamento e il risparmio in bolletta. A breve partirà la sostituzione di altri 2.045 punti luce tradizionali, che verranno sostituiti da altrettante lampade a Led” – afferma ​il vicesindaco di Rivalta di Torino Sergio Muro.

“I sistemi che sviluppiamo danno un supporto efficace alle amministrazioni, consentendo diconiugare risparmio economico con innovazione e servizi efficienti” – dichiara ​Adriano Maron​i, Amministratore Delegato di Menowatt Ge spa.

L’azienda di Grottammare (Ascoli Piceno) vanta una grande esperienza nel settore della green economy e della smart city con sistemi di efficientamento realizzati in più di trecento comuni italiani oltre che all’estero. Inoltre sviluppa le sue tecnologie con un team di ricerca interno e i suoi prodotti sono tutti “Made in Italy”, e in questo modo si garantisce al meglio anche la ricerca di sostenibilità ambientale.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here