DAL LAVORO AL DIVERTIMENTO, GLI ITALIANI SONO SEMPRE PIÙ ONLINE

Condividi

Un vecchio detto recita: “Italiani popolo di santi, poeti e navigatori”… in internet, aggiungeremmo oggi. Il tempo trascorso in rete dai nostri connazionali, infatti, è sempre di più e sono coinvolti in maniera ormai trasversale utenti di ogni età ed estrazione sociale. Grazie a un’offerta ormai vastissima di servizi e alla possibilità di accedere al web anche da dispositivi mobili, internet rappresenta un immancabile compagno nelle nostre giornate: ma cosa amano fare gli italiani quando sono online? Lavoro, shopping, intrattenimento: quali sono le attività preferite dai navigatori del nostro Paese?

Comunicazione e svago: i social network non conoscono crisi

Tra gli strumenti più utilizzati sul web a livello globale, sicuramente i social network rappresentano uno dei maggiori esempi di successo, grazie alla loro capacità di unire l’aspetto comunicativo a quello dell’intrattenimento. Usare i social piace davvero a tutti, dai giovani ai meno giovani, dagli studenti ai manager, ciascuno secondo i propri bisogni e le proprie esigenze.

In linea con quanto avviene nel resto del mondo, anche gli utenti italiani sono particolarmente avvezzi all’utilizzo dei social media: secondo le statistiche, infatti, circa il 44% del tempo speso in rete riguarda proprio la navigazione su queste piattaforme. Facebook, Instagram, Tik Tok, sono solo alcune delle opzioni più amate dalle diverse fasce d’utenza, che scelgono questi canali in maniera privilegiata sia per restare aggiornati sulle notizie di maggior interesse, che per scambiarsi messaggi con amici e familiari, postare e guardare foto e video e addirittura giocare.

Intrattenimento online: una delle maggiori passioni degli utenti italiani

La rete internet ha ampliato in questi ultimi anni il ventaglio di servizi offerti, mettendo in campo tecnologie sempre più evolute e vicine ai desideri dell’utenza. Da questo punto di vista, le piattaforme di intrattenimento hanno conosciuto un vero e proprio boom, tanto da attestarsi tra le attività più svolte online sia in Italia (circa il 24% del tempo speso in rete) che nel mondo.

Parlare di entertainment sul web significa fare riferimento a un ampio spettro di opzioni, che spaziano dall’ascolto di musica in streaming alla visione di film e serie tv, fino ai giochi online. Il fenomeno della digitalizzazione ha infatti permesso di spostare in rete tantissimi contenuti fino a poco tempo fa disponibili solo su supporti fisici, rendendo estremamente più semplice e pratica la loro fruizione.

Se Spotify e Deezer, per esempio, hanno portato dapprima sui PC e poi nelle tasche degli utenti interi cataloghi di album musicali di ogni genere, con Netflix, Infinity e Disney+, solo per citare tre tra i nomi di maggior successo, è diventato possibile guardare un’infinità di contenuti video on demand, semplicemente connettendosi a internet.

Grande attenzione merita anche il comparto del gaming, ossia quello relativo ai giochi online, in cui si muovono esperienze di vario genere, dai videogiochi di sport e di azione alle piattaforme per gli appassionati dei giochi da tavolo come scacchi, Risiko! e Monopoly, fino ad arrivare al mondo dei casino digitali.

Proprio i casino online si sono imposti in questi anni come uno dei fenomeni più interessanti, grazie ad ampi cataloghi e a piattaforme e app sempre più avanzate, in grado di offrire la possibilità di giocare live anche contro altri utenti connessi da ogni parte del mondo, il tutto in piena sicurezza.

Messaggistica e videochiamate: un settore in continua crescita

Se l’intrattenimento occupa circa un quarto dell’intero tempo speso online, non sono da meno le app e le piattaforme per effettuare chiamate, videochiamate e messaggi. In quest’ambito rientrano diversi casi di successo, brand che hanno saputo puntare su specifici punti di forza e garantire servizi di qualità a varie categorie di utenti.

Whatsapp è forse attualmente l’app più utilizzata in assoluto per questo tipo di attività: nata per lo scambio di messaggi testuali, Whatsapp ha nel tempo ampliato i servizi offerti, fino a diventare uno strumento completo per telefonare e videochiamare, anche in gruppo, oltre che per scambiarsi immagini, video e altre tipologie di file.

Se volgiamo lo sguardo al mondo delle videoconferenze, invece, il nome oggi più in voga è certamente Zoom, una piattaforma che, complici anche le mutate esigenze in ambito professionale e didattico, è riuscita a imporsi con forza su diversi fronti, diventando uno strumento fondamentale per effettuare riunioni di lavoro, sedute di laurea e non solo.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here