RICEVIAMO DA PAOLO CAVALLO
ALMESE – Ieri sera, mercoledì 18 dicembre, si è tenuto in sessione straordinaria il consiglio comunale di Almese. I punti trattati all’ordine del giorno sono i seguenti: Riconoscimento legittima dei costi sostenuti per lavori pubblici; revisione periodica partecipazioni; conferma anno 20202 aliquote Tasi ed Imu; approvazione della nota di Aggiornamento del Dup (Documento unico di Programmazione); approvazione del bilancio di previsione 2020/2022 ed infine, ratifica deliberazione sesta variazione bilancio di previsione.
Il primo punto prevede il prelevamento dai fondi di riserva del Comune (pari a 15.000 euro) per l’integrazione dei pagamenti eseguiti durante l’ultima allerta rosso per il meteo, che nel comune ha causato due smottamenti in via Crivella e in via Giorda, il cortocircuito della palestra e l’esondazione in via Avigliana del canale di scolo. Per questo si chiede di riconoscere la legittimità entro i 30 giorni dall’evento dei 10.900 euro (iva esculsa) per i rifacimenti stradali ed i 1.300 euro (iva esclusa) per il ripristino elettrico. La Regione rimborserà questi 15.000 euro al Comune. Viene palesemente votato con 11 voti favorevoli e subito reso attivo con 11 voti favorevoli.
Il secondo punto è la delibera annuale atta a verificare se le proprie partecipate in aziende siano assolutamente necessarie ed indispensabili, trattasi di partecipazione in Acsel (rifiuti) e Sat (acquedotto) e Trm (termovalorizzatore). Le prime due sono necessarie, la terza che ha un impatto minimo (700 euro) viene mantenuta anche se serve a poco. Viene palesemente votato con 11 voti favorevoli e subito reso attivo con 11 voti favorevoli.
Il terzo punto vede mantenute le attuali aliquote Tasi ed Imu, solo sulle prime case di pregio e sulle seconde case, pari allo scorso anno e viene palesemente votato con 11 voti favorevoli e subito reso attivo con 11 voti favorevoli.
Nel quarto punto, dopo la presentazione del nuovo bilancio, hanno preso la parola i vari assessori. Si punterà soprattutto sull’innovazione dell’amministrazione, delle tecnologie informatiche e delle attrezzature per il Comune e per il territorio. Inoltre, sulla sicurezza dei cittadini, non solo a livello furti e crimini, ma anche sicurezza della viabilità e sul territorio, sulla pianificazione nell’operatività quotidiana, sulla tutela ambientale e dei valori sociali, sulla valorizzazione sia del territorio che degli edifici pubblici, sulla cultura (che vede interessate biblioteca, Ricetto, teatro Magnetto e il centro giovani) e come ultimo sui diritti e doveri di tutti i cittadini.
Parlano nell’ordine Andrea Cavaliere sul piano regolatore, sulle nuove tabelle dei diritti di segreteria citando l’accesso alle pratiche edilizie che viene diminuito dai 500 euro di prima ai 100 euro del prossimo anno, per cittadino o professionista che ne necessiti; mobilità sostenibile, con nuove zone 30 km e progetti di marciapiedi ove mancanti e necessari; progetto Pascal per pista ciclabile fino alla stazione di Avigliana; lavori pubblici, efficienza energetica del Ricetto e dell’ex municipio di Rivera, nuovo parcheggio in vicolo Ciandellera e presenza dei tirocinanti del Politecnico presso l’ufficio tecnico per stages professionali.
Cristina Buggia tratta le politiche sociali, bonus ai cittadini aventi diritto della Tari, impegno del servizio civile per ricerca sulla memoria storica con intervento alla casa di riposo, presenza di sartoria sociale in Casa Gialla con Conisa, planner all’istituto comprensivo per realizzare cineforum gratuito giovanile, festa del lettore e nati per leggere, piedibus in primavera (a suola a piedi), arboreto didattico, giornate della salute fisica e psicologica in primavera, corsi per l’utilizzo del defibrillatore, presenza di un medico a Rivera oggi assente almeno un giorno alla settimana, noccioleto didattico, microprogetti per piccoli centri di vendita dai contadini ed anche intervento sulle persone bisognose.
Sara Gamba, invece, segnala stage estivi per giovani, sostegno e partecipazione al “treno della memoria”, centro giovani di Milanere, giornate a sostegno dello sport, realizzazione di area fitness nei campi sportivi, integrazione di comercio e turismo per creare sinergie ricadenti sul territorio stesso, opere teatrali al Magnetto, valorizzazione Villa Romana e Ricetto.
Marco Simioli fa il punto su ordine pubblico e sicurezza, esercitazioni di protezione civile, energie sostenibili e valorizzazione del territorio con installazione lampade pubbliche a led, sviluppo economoco su immobili commerciali sfitti, mercatino del sabato ad Almese e del giovedì a Rivera, valorizzazione del vino baratuciat e delle cipolle piatte dicon Drubiaglio, ente autonomo Fiera di Milanere, utilizzo del cippato per riscaldamento scuoleed edifici pubblici ed efficientamento energetico.
Andrea Garnerone della minoranza interviene dicendo che nella realtà occorre fare i conti con i meri numeri e per lui i valori iscritti a bilancio sono meno dell’anno precedente e questo non permetterà la realizzazione di tutto, quindi la minoranza giudicando negativo il Dup, voterà in tal senso.
Ombretta Bertolo spiega che tutti gli stanziamenti della Regione e della Comunità montana non sono ancora presenti e cita ad esempio la realizzazione per 20.000 euro del disalveo della confluenza tra il rio Morsino ed il torrente Messa, con innalzamento degli argini, lavoro per il quale anche la città di Avigliana è restata stupita di quanto realizzato con un costo relativamente cospicuo. Viene palesemente votato con 8 voti favorevoli 3 contrari e subito reso attivo con 8 voti favorevoli 3 contrari.
Nel quinto punto viene presentato il bilancio di previsione 2020/2022, la salute del ente comunale è data dalle entrate (tributarie, da trasferimento altri enti o extratributarie) mentre le spese sono per gestione servizi, spese in conto capitale, investimenti e spese per rimborso prestiti. Per esempio Almese ha soli 20 dipendenti comunali mentre altre località simili ne hanno 32, con maggiori costi, si stimano circa 3 milioni di euro in entrate tributarie, 100mila euro in trasferimenti da altri enti e 514mila euro in extratributarie.
Si prospettano investimenti di 258mila euro per l’efficientamento energetico, 38 mila euro per progetto pista ciclabile, 40mila euro per rifacimento ex municipio di Rivera, 100 mila eur per aree 30 km, 6500 euro per area protetta musinè per cartellonistiche (importo già ricevuto e da utilizzarsi), 700mila euro per adeguamento scuole medie, 40mila euro per progettazione energetica palazzo comunale, 40mila eur adeguamento teatro Magnetto nuove norme Vvff, 10mila euro per progetto museo Riva Rocci, tenendo conto che almeno 100 mila euro arrivano da fondi dell’Unione montana. Il revisore dei conti ha verificato la correttezza di tutti i dati a bilancio. Viene palesemente votato con 8 voti favorevoli 3 contrari e subito reso attivo con 8 voti favorevoli 3 contrari.
Nel sesto ed ultimo punto, tenendo conto che la Regione ha confermato la copertura delle spese straordinarie per eventi naturali, viene votata la variazione del bilancio di previsione con 11 voti favorevoli e subito reso attivo con 11 voti favorevoli.