dal COMUNE DI GRUGLIASCO
GRUGLIASCO – Torna anche quest’anno la Festa Patronale di San Rocco che racchiude diverse interessanti iniziative rivolte ai cittadini, organizzate da associazioni locali e dalla Pro Loco che coordina anche l’evento a partire dal 24 fino al 30 gennaio.
ECCO IL PROGRAMMA
Nei giorni 24, 25, 26, 29 e 30 gennaio “Novena itinerante” nelle varie Borgate Vespri alle pre 18 – Santa Messa alle 18.30 circa.
VENERDÌ 25 GENNAIO
Nella sala consiliare alle ore 21 assegnazione del premio cittadino “Gru d’Oro 2018” (19ª edizione) e “Dell’attestato di Grugliaschesità” a cura dell’associazione “Cojtà Gruliascheisa”. Info: 011-7808242 – cojta@libero.it.
SABATO 26 E DOMENICA 27 GENNAIO
A Villa Boriglione dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 fino alle 19 con l’Associazione Centro Studi la Casa Sicilia che espone la mostra fotografica “Uomini e miniere”. Condividere la provenienza serve a comprendere le persone del luogo in cui si vive, al fine di rafforzare il legame che ognuno ha con la propria terra. L’esposizione ripercorre momenti di vita e lavoro nelle miniere di zolfo siciliane dagli inizi del Novecento fino alla loro chiusura negli anni Settanta e rappresenta un problema che non appartiene solamente al passato. Si terrà anche la presentazione del libro della scrittrice Giusy Panassidi dal titolo “I carusi della solfara vergogna e schiavitù”. Ingresso Libero. Info: 338-7533790 – lacasasicilia@gmail.com.
SABATO 26 E DOMENICA 27 GENNAIO
Al padiglione La Nave dalle ore 9.30 alle 19 – Pro Loco Grugliasco la “15° Mostra Mercato Mineralogica” per diffondere la cultura e la passione per i minerali. Omaggi “luccicanti per i bimbi”. Ingresso Libero. Info: 347-8630069.
SABATO 26 GENNAIO
Allo Chalet Allemand alle ore 20 la Pro Loco Grugliasco con la partecipazione di Città Futura, Sbandieratori e Musici Di Grugliasco e Borgo Centro Ressia San Bastian. Per festeggiare San Rocco, Santo Patrono della Città, organizzano la “Cena storica”, all’interno di una locanda, in compagnia di armigeri, nobili e popolani. Scene di vita del XVI secolo, rappresentazioni di bandiera e balli occitani. Prenotazione obbligatoria (soci) entro il 23 gennaio 2019. – Info: 347-8630069.
SABATO 26 E DOMENICA 27 GENNAIO
Presso il parco culturale Le Serre dalle 10 alle 12 e dalle 15 fino alle 18.30 apertura straordinaria del RiMu (Rifugio antiaereo e Museo della Grugliaschesità) gestito dalla Ass. Cojtà Gruliascheisa. Visita guidata al Rifugio sotterraneo e alla mostra “Grugliasco: dove si giravano i film muti – Mostra ed esposizione di foto e filmati della “Cinecittà” grugliaschese di inizio ‘900″.
DOMENICA 27 GENNAIO
Presso la Cappella San Rocco alle ore 10 celebrazione della Santa Messa. La Cappella sarà aperta per visite tutto il giorno.
DOMENICA 27 GENNAIO (nel Centro Storico)
Dalle ore 9 alle 18 la Pro Loco Grugliasco organizza la “Sagra paesana di San Rocco”. Passeggiata nel Centro cittadino alla scoperta di antichi mestieri, lavorazioni dimenticate; un tuffo nel passato e tante bancarelle. Giochi della tradizione per i bimbi, balli occitani e molto altro.
A seguire “Vita di accampamento a cura della “Milizia Paesana di Grugliasco” e in viale Gramsci la Fiera di hobbisti a cura della “Cojtà Grugliascheisa” La chiesetta di San Rocco è aperta con distribuzione di cioccolata calda e vin brulè.
Nel pomeriggio in piazza 66 Martiri giochi per i bimbi e Balli occitani a cura dell’Associazione Arte Folk. Info: 347-8630069.
DOMENICA 27 GENNAIO (nel centro cittadino)
Alle ore 11 Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco e a seguire “Sfilata delle Bandiere” per le vie del centro cittadino con partenza dal Parco le Serre. Info: info@sbandieratorigrugliasco.it.
DOMENICA 27 GENNAIO
Allo Chalet Allemand dalle ore 11 alle 18 Città Futura e Pro Loco Grugliasco organizzano “La locanda della Gru”: ambientazione di fine ‘700 per gustare insieme “i sapori della tradizione”. Info: 338-8826805 e 340-6994847.
GIOVEDÌ 31 GENNAIO
Nella Chiesa di San Cassiano alle ore 18 celebrazione solenne della Santa Messa in onore del Santo Patrono concelebrata dai Parroci di Grugliasco. Distribuzione pane Benedetto di San Rocco a cura “Cojtà Grugliascheisa”.
SABATO 2 FEBBRAIO
Presso il padiglione La Nave alle ore 20 la “Gran Polentata di San Rocco” a cura dell’associazione culturale “Cojtà Gruliascheisa” e l’Associazione “Cascine Aperte Onlus”. A seguire serata danzante. Prenotazione obbligatoria. Info: cojtà@libero.it oppure 011-7808242.