
dall’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI COLLEGNO
COLLEGNO – La città ungherese di Sarospatak, gemellata con la Città di Collegno dal 1961, in occasione della Festa della Vendemmia ha voluto festeggiare il 50º anniversario della città insieme alle sette città europee gemellate (Finlandia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Turchia).
La delegazione del Comune di Collegno composta dal Presidente della Consulta dei Gemellaggi la consigliera comunale Maura Bulgarelli e da Michele Mangino sommeiller certificato Fisar e Assaggiatore Vini Onav, ha partecipato con molto piacere ed interesse alla Vendemmia del Tokaji famoso vino ungherese nell’omonima zona di produzione che si trova nei dintorni della città di Tokaji nell’Est del paese danubiano.
“Geniale la scelta della vendemmia per legare ancora di più i rapporti con le città gemellate, infatti la si può considerare un momento rituale che assume un significato sociale e di comunione piuttosto forte, nel quale uomini e donne si riuniscono e insieme lavorano per lo stesso motivo – ha commentato la presidente Maura Bulgarelli – L’unione tra le persone, provenienti da diverse parti dell’Europa offre l’opportunità di scambiare opinioni e di confrontarsi grazie ai diversi punti di vista su molti aspetti della quotidianità, della politica, della società dei diversi paesi di appartenenza“.
La Consulta ha voluto rinnovare l’impegno a promuovere legami d’amicizia, collaborazione e di solidarietà tra Collegno e Sarospatak. “Il gemellaggio è uno strumento sorprendentemente flessibile utile per aiutare tutti a capire meglio che cosa significa l’Europa nel mondo di oggi e dove può portarci il futuro – ha concluso la Bulgarelli – un buon accordo di gemellaggio fa bene alla comunità e alla sua amministrazione“.