dall’ASL TO3
Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), il 60% degli over 65enni italiani assume la terapia prescritta dal medico senza rispettare a dovere le indicazioni su posologia, tempi e modalità di assunzione. Ciò comporta possibili peggioramenti dello stato di salute, complicanze e maggior rischio di ricoveri, in particolare per le persone più fragili, come gli anziani.
Per contrastare questo fenomeno, è stato ideato un nuovo software, messo a punto da MTCS Srl con il supporto di Mylan, ed il patrocinio di Federfarma, Federazione Ordini Farmacisti Italiani e Federazione Italiana Medici di Famiglia. Proprio in questi giorni, questo nuovo programma si sta sperimentando sul territorio dell’Asl To3.
“Seguilaterapia” è una piattaforma informatica che ad ogni scadenza avvisa il paziente, con un messaggio sms, una telefonata oppure un avviso sull’applicazione del cellulare, della necessità di assumere il farmaco, rammentando nel contempo dose, modalità di assunzione e l’eventuale approssimarsi dell’esaurimento della confezione, evitando così possibili errori o dimenticanze.
L’adesione è semplice: il paziente deve recarsi in farmacia con il piano terapeutico redatto dal proprio medico di famiglia; il farmacista programmerà sul portale la terapia di ciascun paziente, indicando per ogni singolo farmaco quando e come deve essere assunto. L’elenco delle farmacie aderenti al progetto è reperibile sul sito www.seguilaterapia.it tramite la funzione “Trova la farmacia”.
L’Asl To3 sta sperimentando il nuovo sistema sul territorio del Distretto Area Metropolitana Sud, in particolare con le farmacie e di medici di famiglia dei comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera.
“L’aderenza terapeutica” chiarisce il Dott. Flavio Boraso, Direttore Generale dell’Asl To3 “è un punto fondamentale per assicurare al paziente la massima efficacia delle cure ed è un obiettivo che si può raggiungere solo attraverso una stretta sinergia con le farmacie e i medici che hanno in carico i pazienti. Stiamo monitorando con il Distretto metropolitano Sud gli esiti di questa prima fase, per passare in seguito ad una diffusione più capillare su tutto il territorio, attraverso un’azione di promozione e coinvolgimento dei vari attori, MMG e Farmacie innanzitutto, cui va il nostro sentito grazie per il grande esempio di sinergia realizzato“.
20 settembre 2018