AD ALPIGNANO IL PALIO DIJ COSSÒT: TUTTO IL PROGRAMMA

Condividi

dal COMUNE DI ALPIGNANO

ALPIGNANO – Arriva la 19ª edizione del Palio dij cossòt, storica manifestazione dell’estate di Alpignano che da quest’anno è organizzata direttamente dall’Associazione Pro Loco di Alpignano dal 20 fino al 25 luglio.

I capisaldi della manifestazione continuano ad essere la processione di San Giacomo, la corsa delle zucche oltre alla rievocazione delle gesta dei Provana che nel 1678 governavano la cittadina. Accanto al 1678 si è affiancata la rievocazione della Signoria dei Montbel che nel Medioevo e per i successivi 250 anni hanno regnato su queste terre. Nel parco del Castello verrà ricreato uno spaccato di vita del 1356 con una ventina di gruppi storici.

Accampamenti, battaglie, spettacoli di giocoleria, gastronomia, momenti culturali, laboratori ludici, momenti coreografici con spettacoli di fuoco serali, corteo dei pellegrini, corteo dei figuranti esibizioni equestri e bancarelle artigianali molto particolari saranno protagonisti ad Alpignano dal 20 al 25 luglio.

IL BENVENUTO DEL CONTE GIANLUCA VIGLIAROLO E DELLA CONTESSA LUISA BAUDINO

Un caro saluto a tutta la popolazione di Alpignano e non solo.

In questa XIXª edizione del Palio Noi, il Conte e la Contessa Provana di Alpignano, siamo lieti di annunciare l’avvio di una nuova edizione della manifestazione e orgogliosi si rappresentare per il secondo anno la nostra città in questo lieto evento.

Vi invitiamo a partecipare con gioia ed entusiasmo ai festeggiamenti, alle rappresentazioni dell’epoca, ai tornei e ai giochi antichi, ai mestieri di un tempo, ai balli e alle battaglie: quest’anno, in particolar modo, avremmo piacere che tutti possiate apprezzare lo sforzo fatto per offrire una manifestazione completa e divertente, ricca di spunti storici e con rievocatori provenienti da ogni parte del Piemonte e del Nord Italia.

In particolare ci piace dare il benvenuto a chi arriva da Bologna, Palmanova, Pesaro, Pisa, Vicenza..insomma sarà un grande Palio!! Lasciatevi coinvolgere, invitate parenti e amici, scoprite angoli nuovi della vostra città, ammirate i costumi e divertitevi insieme a noi.

Buon Palio e vi aspettiamo.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 21 LUGLIO

Dalle ore 14.30 alle 24 bel Parco del Castello con ingresso da piazza Parrocchia: accampamento medievale, I banchi di artigiani e antichi mestieri, il Duo MusiKantiKa, le armi in miniatura, la tenda della strega Lienna, la Barbarian Pipe Band, l’Antica Locanda dei Mercanti e il Ristoro del Castello, gli arcieri di Alpignano, la carovana di spezie e stoffe, Foco Loco.

Dalle 17 fino alle 24 lungo le vie e le piazze del Centro Storico: antichi mestieri in via Roma, la Corte del Conte e i giochi dell’Arca di Cumiana in piazza Parrocchia. La Locanda Castello e la l’Oca-nda. In piazza Vittorio Veneto i Giullari del Carretto, i Mangia Cossòt alla chiesa di San Sebastiano. All’interno dell’ex Opificio Cruto mostra di giochi antichi e mostra di  abiti d’epoca dal Medioevo al 1700 mentre sul terrazzo esterno il  Gruppo Pittorico Pinzi e il Gruppo Folk La Girolina.  Giochi per tutti i bambini con Mario Collino detto “Prezzemolo”. Raduno dei gruppi storici militari del 1678 nella zona del ponte vecchio, i ragazzi dell’Audido in via Roma con lo stand della Pro Loco, della Consulta Giovanile, dei corridori, di Acquarinto, della Cooperativa Frassati, di Legambiente e del Rifugio Bau. I nobili in piazza Parrocchia e al Ponte Vecchio.

Ore 15: In Piazza Parrocchia le Giullarate di Foco Loco

Ore 16: Al Portico del Castello la Barbarian Pipe Band

Ore 17: Battaglia 1678 al Ponte Vecchio e battaglia medievale nel Campo di Marte al Castello

Ore 17 – 24: In piazza Vittorio Veneto gli spettacoli dei Giullari del Carretto

Ore 19 – 24: Scorribande degli armigeri e scene di vita nobiliare del ‘600

Ore 19: Apertura delle locande e dei punti ristoro

Ore 20: Nel Campo di Marte torneo in armatura a contatto pieno

Ore 20 – 23: I Cantastorie di Alpignano davanti alle ex scuole Riberi in via Matteotti

Ore 21: Al Ponte Vecchio torneo di tiro alla fune

Ore 22: In piazza Parrocchia spettacolo di fuoco: Mago Merlino e Fata Morgana

Ore 22.30: Corteo dei pellegrini da Piazza Vittorio Veneto a piazza Parrocchia

Ore 23: Spettacolo di Cavalli nel Campo di Marte al Castello

Ore 23: Ballo della Corte del Conte in piazza Parrocchia

Ore 24: Lanci di fuoco al Campo di Marte nel Castello

DOMENICA 22 LUGLIO

Ore 9 – 23: Apertura manifestazione nel Parco del Castello e nel Centro Storico con spettacoli,  scorribande degli armigeri e dei mercenari, le scene di vita nobiliare, gli accampamenti, gli antichi mestieri.

Ore 9.00 – 19: In piazza Vittorio Veneto gli spettacoli dei Giullari del Carretto

Ore 9.30: Torneo di arco storico nel Campo di Marte al Castello

Ore 10: Santa Messa e processione del Santo Patrono

Ore 11.45: In piazza Parrocchia la sfida degli sbandieratori

Ore 12: Apertura delle Locande con intrattenimenti musicali

Ore 14: Concorso “Ippocrasso Bibendum” al Cortile basso del Castello

Ore 14.30: Concerto d’organo all’interno della Chiesa di San Martino

Ore 15.30: Battaglia degli Ugonotti tra ponte vecchio e piazza Parrocchia

Ore 15.30: Seconda grande battaglia medievale nel Campo di Marte

Ore 17: In piazza Parrocchia ballo della Corte del Conte

Ore 18.30: Corteo storico da piazza Vittorio Veneto a Piazza Parrocchia

Ore 19: Corsa del palio e proclamazione del vincitore

Ore 20: Apertura Locande con intrattenimenti musicali

Ore 21.30: Concerto con i Free Byte ed estrazione dei biglietti della lotteria

Ore 22.30: Spettacolo di fuoco al Campo di Marte: Mago Merlino e Fata Morgana

 

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here