Riceviamo dalla CIDIU S.PA.
DRUENTO – Un incendio è scoppiato intorno alle ore 19.30 di mercoledì 27 giugno in un capannone di selezione del nostro impianto sito in via Cassagna a Druento, senza interessare in alcun modo il vicino impianto di discarica. Le fiamme sono state domate solo all’alba di oggi (28 giugno) a seguito di un’intensa operazione condotta da diverse unità dei Vigili del Fuoco, coadiuvate dalla Croce Rossa e Protezione Civile di Druento.
All’interno del capannone interessato dall’evento erano presenti rifiuti urbani non pericolosi provenienti dalla selezione della raccolta ingombranti e dai rifiuti mercatali, stoccati provvisoriamente in attesa di avvio agli impianti di recupero. In corso di definizione l’entità dei danni; si esclude il coinvolgimento delle altre strutture del sito, come la zona uffici e l’area di compostaggio.
È prontamente intervenuto il personale Arpa Piemonte per effettuare le prime rilevazioni di sostanze nocive e pericolose nell’aria e, intorno alla mezzanotte ha rilasciato un primo tweet sul social network di Twitter che indicava come le misurazioni preliminari nelle zone residenziali più prossime all’incendio non avessero rilevato criticità e quindi situazioni di rischio per la salute.
I successivi monitoraggi condotti dai tecnici Arpa non hanno rilevato alcuna criticità e gli esiti dei rilievi sono risultati inferiori alla quantità minima rilevabile dagli strumenti. Anche le stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più prossime all’incendio non hanno rilevato superamenti dei valori di riferimento per la protezione della salute.
Il Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri ha avviato le indagini per verificare le cause che hanno fatto divampare le fiamme. L’Azienda ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a contenere i danni in questa emergenza. I Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, la Croce Rossa, i Carabinieri, i tecnici del comune di Druento e il personale dell’impianto.
Un particolare ringraziamento va anche ad alcuni agricoltori della zona che sono intervenuti con trattori e botti piene d’acqua per agevolare le operazioni di spegnimento.
Dall’UFFICIO STAMPA DEI CARABINIERI DI TORINO
TORINO – A seguito dell’incendio avvenuto la notte scorsa presso il sito di raccolta e trattamento di rifiuti di proprietà dell’azienda municipalizzata Cidiu Spa di Druento, sono intervenuti, allo scopo di verificare eventuali responsabilità nell’evento, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Torino e personale dell’Arpa Piemonte coadiuvati dai militari della Compagnia Carabinieri di Venaria Reale.
Le operazioni di spegnimento dell’incendio, le cui cause sono in corso di accertamento, sono durate tutta la notte e si è sviluppato in un capannone dove erano stoccate diverse tonnellate di rifiuti solidi urbani, in gergo “ingombranti”, composti da materassi, imballaggi misti, mobili in legno, pneumatici, rottami metallici e cassette di plastica, in attesa di essere selezionati per essere avviati, in parte, al recupero.
L’attività dei militari e dei tecnici, in questa prima fase, è stata diretta alla cristallizzazione degli elementi utili alle indagini mediante il sequestro probatorio di circa trecento metri cubi di rifiuti variamente combusti e al sequestro, per scopi preventivi, di parte dell’area in cui opera la Cidiu, una superficie di circa 1.000 metri quadrati, allo scopo di impedire l’arrivo di nuovi rifiuti e salvaguardare il corretto smaltimento di quelli parzialmente inceneriti.
Ulteriori approfondimenti potranno essere richiesti al Comandante del Noe di Torino, Maggiore Vittorio Balbo (320-8395212 oppure 334-6925820).