RACCOLTA RIFIUTI / CIDIU E I CONCORSI PER LE SCUOLE: VINCONO GLI STUDENTI DI BUTTIGLIERA E FERRIERA

Condividi

COLLEGNO – Cidiu si impegna da decenni a portare l’educazione ambientale nelle scuole del proprio territorio, poiché le problematiche connesse alla produzione e alla gestione dei rifiuti sono tema sempre attuale e la sensibilizzazione delle nuove generazioni riveste una grande importanza.

Anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebrerà il prossimo 5 giugno, è incentrata quest’anno sull’inquinamento da plastica nel mondo. Le cifre sono impressionanti: 500 miliardi di sacchetti di plastica utilizzati ogni anno; 13 milioni di tonnellate di plastica riversati negli oceani ogni anno; 1 milione di bottiglie di plastica acquistate ogni minuto; 100.000 animali marini uccisi a causa del inquinamento plastico ogni anno e considerato che il 50% delle materie plastiche utilizzate per il consumo è monouso, che il 10% dei rifiuti da attività umane è di plastica e che ci vogliono 100 anni per il degrado della plastica nell’ambiente… abbiamo il quadro di un problema gigantesco sui cui occorre mantenere alto l’impegno.

I progetti Cidiu realizzati nell’anno scolastico 2017/2018

Con il mese d maggio si sono conclusi i tre progetti di educazione ambientale lanciati nell’anno scolastico 2017/2018, con i quali Cidiu ha cercato di mantenere accesi i riflettori sull’importanza della sostenibilità dell’impronta umana sull’ambiente.

Al progetto “Tutti sulla Terra… con passo leggero” hanno partecipato 71 classi (18 infanzia, 49 primaria, 7 secondaria di primo grado) dei comuni di Alpignano, Buttigliera, Collegno, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Valgioie, Venaria Reale e Villarbasse, per un totale di circa 1450 alunni. Durante gli incontri in classe, tenuti da esperti, gli studenti sono stati coinvolti in attività e lezioni che toccavano il tema della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento ai rifiuti. Tra le opzioni messe a disposizione per la scuola media anche i visori Waste Travel 360° che hanno permesso un viaggio virtuale in alcuni impianti di recupero dei rifiuti.

Il concorso legato al progetto Ri-Scarpa, realizzato in collaborazione con la cooperativa Lavoro e Solidarietà, si è concluso con la raccolta di ben 2.220 kg di scarpe usate inviate al recupero o al riuso e ha visto la partecipazione di 24 plessi scolastici – oltre 4900 studenti – che si sono impegnati nella raccolta delle scarpe usate da novembre 2017 a aprile 2018.

Al concorso “Se mi lasci non vale”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, che punta a sensibilizzare contro l’abbandono dei piccoli rifiuti, hanno partecipato 7 classi di scuola primaria e 12 di scuola secondaria di primo grado dei comuni di Alpignano, Buttigliera Alta/Ferriera, Collegno, Giaveno, Grugliasco, Rivoli e Rosta, con oltre 420 alunni. La classifica finale è scaturita dal voto online aperto a tutti nel periodo 12 aprile – 7 maggio 2018.

Risultati e premiazioni dei concorsi

Concorso “Riscarpa”
Le premiazioni si terranno lunedì 28 maggio direttamente nelle scuole con la consegna delle risme di carta e dell’attestato.

– 1° premio – scuola primaria Collodi di Buttigliera Alta (1,07 kg/alunno; 117 kg totali). Premio: 30 risme di carta da fotocopie
– 2° premio – scuola primaria Ungaretti di Grugliasco (0,90 kg/alunno; 180 kg totali). Premio: 20 risme di carta da fotocopie
– 3° premio – scuola primaria Don Locanetto di Rivoli (0,89 kg/alunno; 84 kg totali). Premio: 10 risme di carta da fotocopie

Concorso “Se mi lasci non vale”

Le premiazioni si terranno il 4 e il 5 giugno direttamente nelle scuole con la consegna di buoni spendibili in materiale didattico.

– 1° premio – classi 1A e 1B della scuola secondaria G. Jaquerio di Ferriera di Buttigliera con il lavoro “Keep calm and… stop littering!”.
– 2° premio – classe 4B della scuola primaria Boselli di Collegno con il lavoro “Differenziare la spazzatura… fa bene alla natura!”
– 3° premio – classe 2L della scuola secondaria Rita Levi Montalcini di Rosta con il lavoro “Riciclare è meglio che abbandonare”

Premi minori e premi di consolazione andranno anche alle classi i cui lavori sono risultati i più votati del Comune e per tutti gli altri che hanno partecipato dimostrando il loro interesse e impegno verso il tema del littering.

Ciascun allievo riceverà la maglietta ricordo e, a quelli delle tre classi prime in assoluto, la borraccia in alluminio con stampato il logo del concorso che ricorda: “Se mi lasci non vale”… un messaggio per ricordare che questo oggetto inanimato non dovrà mai essere abbandonato nell’ambiente.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here