RIVALTA, A MAGGIO LA PRIMA CONSULTA GIOVANILE

Condividi

 

dall’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI RIVALTA

RIVALTA – I giovani rivaltesi saranno sempre più protagonisti della vita cittadina, chiamati a collaborare alla programmazione delle iniziative che li riguardano direttamente. Il Comune intende infatti istituire nei prossimi mesi la Consulta Giovanile, l’organismo rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni di età. Sarà un vero e proprio organismo istituzionale, seppur consultivo, il cui regolamento e statuto sarà votato dal Consiglio comunale.

Si tratta di una novità per Rivalta, un progetto pensato e rivolto ai circa 2.700 ragazze e ragazzi e del territorio che con la Consulta avranno la possibilità di avanzare opinioni, proposte e richieste.

La Consulta sarà coinvolta nei processi decisionali in materia di politiche per i giovani e potrà proporre idee e interventi a cui sarà annualmente assegnato un budget per la realizzazione – afferma l’assessore alle Politiche giovanili Nicoletta Cerrato. “Si intende dare voce ai giovani rivaltesi le cui istanze troppo spesso sono rimaste inascoltate e dare loro l’opportunità di interagire anche con la vita amministrativa della loro città, senza limitarsi alle sole politiche giovanili“.

I rappresentanti della Consulta Giovanile potranno essere individuati tra le associazioni rivaltesi e tra i gruppi organizzati, ma soprattutto tra i giovani appartenenti ai “gruppi informali”. Verrà coinvolto chi già frequenta le biblioteche, l’Informagiovani, i centri di aggregazione e tutti i ragazzi che desiderino diventare parte attiva e propositiva nella vita della comunità.

La Consulta verrà presentata venerdì 4 maggio alle ore 18 nella Sala Incontri del Mulino. Sarà l’occasione per spiegare ruolo e funzioni del nuovo organismo e inaugurare un percorso costitutivo partecipato, raccogliendo le adesioni di chi è intenzionato a dare il suo contributo. Nel corso della serata verranno anche comunicati i risultati dei questionari distribuiti nei mesi di febbraio e marzo ai giovani rivaltesi: uno strumento rivelatosi molto utile per recepire informazioni su interessi e bisogni della fascia di età tra i 15 e i 29 anni, da impiegare ora per programmare le prossime politiche giovanili.

L’appuntamento del 4 maggio, oltre a presentare nel dettaglio il percorso verso la Consulta Giovanile sarà utile anche per sciogliere dubbi e raccogliere idee. Il passo successivo toccherà infatti ai ragazzi: saranno proprio loro a scegliere se aderire al progetto, impegnandosi in prima persona in cinque incontri di formazione che porteranno, a inizio luglio, alla scelta dei rappresentanti che siederanno nel nuovo organismo. Proprio attraverso i questionari già 180 giovani hanno dato la loro disponibilità a seguire il percorso di istituzione della Consulta.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here