di PINO SCARFÒ
PIANEZZA – Il Cantun Gorisa – San Sebastian ha vinto la 36esima edizione del Palio dij Semna-Sal, aggiudicandosi lo stendardo dipinto dall’artista Luisa Albert. Quest’anno il drappo, dedicato alla memoria di Giustino Cumino e Antonio Pareschi, è stato finanziato dal Canton San Pancrass. Alla gara, ogni anno partecipano quattro Cantun e cinque sono i Coreur (corridori) assegnati ad ogni sivera (portantina) con sopra 50 chilogrammi di sale. Vince la corsa chi impiega meno tempo e con più sale sulla sivera. I concorrenti, per contendersi lo stendardo, devono fare tre giri del Palio e percorrere 1.680 metri. Quest’anno si aggiudicati il secondo, terzo e quarto posto i Cantun Madòna dla Steìla, San Pancras-Paroch-Grange e Gesù-Piassa-Tornafòl.
Durante la manifestazione hanno sfilato sbandieratori e musici di Avigliana, Grugliasco e Pianezza, i Granetieri Bandeburghesi di Pianezza e il gruppo del Ventaglio d’Argento di Pianezza: “Abbiamo una passione per la storia e ci piace far rivivere momenti del tempo che fu. Come gruppo animiamo castelli, realizziamo visite guidate presentando momenti di vita e danze”, afferma sorridente la vicepresidente del Ventaglio d’Argento Simona Balbi. “Siamo qui per questa ricorrenza a confermare il gemellaggio suggellato l’anno scorso a Pianezza e riufficializzato a giugno a Grugliasco in occasione del nostro Palio”, dichiara Luca Lentini, presidente della Borgata Gerbido. “Continua la favola del Palio!!”, esclama Alessandra Tabarrani, Gran Abbà di Pianezza, invitando i giovani pianezzesi a collaborare. Conclude citando una frase del parroco don Beppe Bagna, rivolta ai giovani e pronunciata in mattinata durante la benedizione della manifestazione: “Collaborare e stare insieme per Pianezza non è tempo perso, ma vuol dire stare insieme e portare avanti le tradizioni”.
Il sindaco Antonio Castello evidenzia il lavoro svolto dagli organizzatori e ringrazia i Coreur dei Cantun per la partecipazione. Inoltre ringrazia i volontari della croce rossa, dell’associazione dei carabinieri, la polizia municipale e soprattutto i carabinieri che hanno garantito la sicurezza della manifestazione. Per la prima volta, quest’anno si è disputata anche la corsa competitiva delle minisivere. Si aggiudicano l’edizione del 2017 i bambini del Cantun Gesù-Borgh, il secondo e terzo posto vengono assegnati ai Cantun Madòna dla Steìla e San Pancras-Paroch-Grange. Il presidente dell’associazione “Gli Amici dell’Arte”, Francesco Gollini, invita il pubblico a visitare la mostra dell’artista Luisa Albert presso Villa Casalegno, aperta fino al 24 settembre.