GRUGLIASCO – Proprio mentre si attuano provvedimenti urgenti ed emergenziali per la situazione critica di inquinamento dell’aria come il blocco del traffico a categorie specifiche di veicoli inquinanti, l’amministrazione comunale di Grugliasco ha inaugurato in questi giorni una nuova postazione di Car sharing, una delle misure concrete e strutturali intraprese da diversi anni dalla Città di Grugliasco.
Sono sempre di più i cittadini di Grugliasco che per risparmiare scelgono il “car sharing”, il servizio che consente di avere a disposizione un’auto senza dover sostenere costi per carburante, parcheggio ed assicurazione.
Un’iniziativa di successo che a Grugliasco vede aumentare l’offerta grazie alla “500” disponibile dal 15 dicembre nel parcheggio di via Don Caustico, espressamente dedicata al servizio “Classico”, con il quale il luogo di andata coincide con quello di ritorno (ovvero l’auto si riporta al parcheggio di partenza).
Nel parcheggio “Don Caustico” è disponibile anche un secondo posto riservato, invece, al servizio “Andata” che consente di riconsegnare il veicolo anche in un parcheggio diverso da quello di partenza (il servizio è già attivo nei comuni di Torino, Candiolo, Caselle, Chieri, Ciriè, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Pino Torinese, Piossasco, Rivalta, Santena, Trofarello oltre che all’aeroporto “Sandro Pertini”).
LE POSTAZIONI
Grazie a questa ulteriore parcheggio salgono a sei le postazioni in Città: Tirreno (in via Tirreno all’altezza di via Di Vittorio/Via Somalia), Le Gru (in via Alberto Sordi), Stazione FS (in via San Gregorio Magno, di fronte al numero 23), Da Vinci (in corso Torino all’angolo con via Leonardo da Vinci), Matteotti (piazza Matteotti, di fronte al numero 39) e l’ultima arrivata Don Caustico (in via Don Caustico, all’altezza del numero 163).
«Siamo soddisfatti – afferma il sindaco Roberto Montà – il car sharing rappresenta per molti una soluzione concreta, perfettamente integratasi agli altri servizi di mobilità presenti nella nostra città, ma soprattutto coerente con l’impegno che abbiamo preso con i cittadini di migliorarne la qualità di vita».
L’assessore Luigi Turco sottolinea che «una maggiore disponibilità del servizio, realizzata grazie al contributo dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, testimonia l’efficacia dei servizi di mobilità alternativa all’auto di proprietà, che sono sempre più apprezzati ed utilizzati dai cittadini».
«Il successo di Grugliasco – dice Tiziano Schiavon di CarCityClub (società meglio conosciuta con il marchio “iO guido”) – è uno stimolo a proseguire il nostro percorso, aumentando l’offerta nei Comuni della città metropolitana, in una logica di integrazione dei diversi servizi di mobilità, a tutto vantaggio del cittadino».
COME FUNZIONA IL SERVIZIO?
Con il car sharing “iOguido” si acquista solo l’uso di un’auto (anziché l’auto stessa), per il tempo che serve – da una sola ora a uno o più giorni consecutivi – e per andare ovunque, in città e fuori. Il car sharing è semplice: inseriti i propri dati su www.ioguidocarsharing.it, si ricevono le semplici istruzioni per ottenere la tessera con cui sarà poi possibile prenotare (24 ore su 24) l’auto del parcheggio più vicino, precisando sempre ora di partenza ed ora di arrivo. Al termine dell’utilizzo l’auto dovrà essere sempre consegnata al parcheggio indicato in prenotazione.
In tutti i comuni dove presenti le auto “Io guido” hanno libero accesso alla ZTL, sosta gratis nelle zone blu e GTT e possono percorrere corsie e vie riservate. Un servizio che offre la certezza di disporre del veicolo scelto (grazie alla possibilità di prenotare con molto anticipo), un’ampia disponibilità di gamma per più tipologie di utilizzo (dalla city car al SUV, ma anche VAN per il trasporto merci) e la sicurezza del rispetto dei tempi (grazie ai parcheggi riservati).
Le modalità di adesione ed i costi di utilizzo
• iscrizione con soli 19 euro (una tantum) per accedere alle convenienti tariffe standard (per ogni utilizzo una quota oraria che si somma ad una chilometrica, carburante ed assicurazione sempre compresa)
• abbonamento annuale da 59 euro, con tariffe di utilizzo ancora più convenienti (con sconti fino al 40%)
• per le aziende abbonamento annuale con tessera impersonale (100 euro), utilizzabile singolarmente anche da dipendenti diversi.
Per promuovere il car sharing sono già state previste una serie di iniziative, che verranno attivate con l’obiettivo di favorire le iscrizioni dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio.
Per maggiori informazioni:
CarCityClub (telefono 0118137811, www.ioguidocarsharing.it)
(Fonte Ufficio Stampa Comune di Grugliasco)