di PINO SCARFÒ
PIANEZZA – La costruzione della nuova scuola per l’infanzia è a buon punto. Le fondamenta sono già state gettate e in questi giorni, il Gruppo Gandelli Legnami, che si è aggiudicato l’appalto, ha iniziato a montare la struttura in legno che darà forma alle nove sezioni didattiche. I progettisti spiegano che la scuola è stata concepita per conferire protezione, intimità e sicurezza sia ai bambini che ai genitori e nell’atrio è previsto uno spazio di aggregazione per la reciproca conoscenza dei gruppi familiari: “una vera e propria bussola tra l’interno e l’esterno”. Nell’edificio si potrà accedere attraverso un vialetto alberato e coperto da una passerella che proteggerà dal maltempo e dal sole estivo.
La nuova scuola misurerà 2700 mq e sostituirà l’attuale scuola materna ‘Madre Teresa di Calcutta’, situata nella parte opposta della via, che sarà ceduta all’adiacente scuola primaria Manzoni per ampliare i propri spazi. Il progetto del nuovo edificio prevede soluzioni architettoniche e ingegneristiche all’avanguardia in termini di risparmio energetico, i materiali di costruzione saranno biocompatibili e renderanno l’edificio autonomo dal punto di vista energetico. I consumi saranno contenuti, limitando i costi di gestione e manutenzione e il riscaldamento sarà costituito da un impianto radiante a pavimento. Non mancheranno i pannelli fotovoltaici. Inoltre sarà garantito il massimo comfort ambientale che inciderà sull’acustica, sull’illuminazione e sulla climatizzazione. Infine, sopra le aule sarà realizzato il ‘tetto verde’ che consentirà un rilevante risparmio energetico e avrà molte altre funzioni innovative. La consegna dell’edificio è prevista a settembre e sarà certificato in classe A.