GRUGLIASCO, IL COMUNE RICERCA ACCOMPAGNATORI AI SOGGIORNI ESTIVI PER LA TERZA ETÀ: ECCO COME PRESENTARE LA DOMANDA

Condividi

image

GRUGLIASCO – L’Amministrazione Comunale intende selezionare volontari disponibili a svolgere il ruolo di Accompagnatore ai Soggiorni Marini promossi dalla Città di Grugliasco nel periodo compreso tra il 27 maggio e il 23 ottobre 2016. L’Accompagnatore ha il compito di essere il referente del Comune sul posto e di facilitare i rapporti tra il Comune, l’Agenzia, il titolare della struttura ricettiva e i partecipanti. Il calendario e le località proposte sono disponibili sul sito del Comune di Grugliasco nell’area Servizi alla Persona.

REQUISITI RICHIESTI
Le persone che si rendono disponibili devono possedere i seguenti requisiti:
1. età compresa tra 25 e 70 anni
2. essere residenti nel Comune di Grugliasco

MODALITA’ DI SELEZIONE
Le persone interessate possono presentare la propria disponibilità compilando l’apposito modulo, che dovrà essere consegnato allo Sportello alla Città in Piazza 66 Martiri, 2 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, oppure, inviandolo via posta elettronica all’indirizzo area.sociale@comune.grugliasco.to.it.
I moduli sono disponibili sul sito internet del comune (www.comune.grugliasco.to.it) oppure si possono ritirare allo Sportello alla Città.
Ad ogni persona disponibile sarà richiesto di compilare un questionario volto ad
approfondire le esperienze pregresse, la motivazione e la disponibilità. Il questionario sarà inoltre approfondito in un colloquio individuale, al termine del quale il personale del servizio comunicherà se la disponibilità del volontario è accolta e di conseguenza il nominativo è inserito nell’elenco dei Volontari dei Soggiorni Marini 2016.
L’avviso è pubblicato annualmente e la disponibilità deve essere rinnovata ogni anno. L’Amministrazione Comunale proporrà agli accompagnatori presenti nell’elenco il soggiorno e l’attività ritenuta, a suo insindacabile giudizio, più idonea tenendo conto delle necessità dei gruppi e delle disponibilità e specificità del volontario. In caso di un numero di volontari disponibili superiore alle necessità si utilizzerà un criterio rotatorio rispetto agli scorsi anni e si terrà conto dei seguenti elementi di priorità:
• età compresa tra i 45 e i 60 anni
• presentazione della disponibilità entro il 12 maggio 2016.
L’essere inseriti nell’elenco non determina per l’Amministrazione alcun obbligo rispetto all’abbinamento con una proposta. Ogni volontario potrà svolgere un solo turno, fatta salva la carenza di disponibilità, e negli anni si darà corso ad una rotazione delle disponibilità.

RUOLO DELL’ACCOMPAGNATORE
A titolo esemplificativo si elencano alcune attività richieste all’accompagnatore:
• seguire il gruppo assegnatogli dalla partenza al rientro
• verificare che la sistemazione nelle camere, il servizio spiaggia e il vitto siano
corrispondenti a quanto stabilito dal capitolato della gara d’appalto
• intrattenere i rapporti diretti con gli utenti provvedendo ad accompagnare gli utenti in caso di problemi di ordine sanitario quali ricovero in pronto soccorso, richiesta intervento guardia medica ecc.. ;
• partecipare con gli anziani alla colazione, pranzo e cena, verificando in tali occasioni la presenza di tutti i componenti del gruppo, informandosi sull’andamento del soggiorno, provvedendo a risolvere eventuali disservizi che dovessero emergere;
• organizzare il tempo libero per il gruppo (ad es. serata danzante, partite a bocce, carte ecc…)
• distribuisce e raccogliere i questionari di gradimento del servizio
L’accompagnatore presta la propria attività a titolo gratuito, ma non dovrà pagare la quota di partecipazione in cui è compreso il viaggio, il vitto e l’alloggio. Inoltre è previsto il rimborso, previa presentazione di pezze giustificative, delle spese sostenute per l’uso del telefono, per l’uso di mezzi pubblici o per altre spese derivanti dallo svolgimento del servizio.
Il volontario deve autocertificare di essere in buone condizioni di salute, tali da determinare una situazione di sana e robusta costituzione.
Ogni accompagnatore dovrà essere munito di cellulare che dovrà essere comunicato all’ufficio scrivente e al referente degli accompagnatori. Tutti i volontari che accompagneranno i gruppi dovranno partecipare ad alcuni incontri di formazione/informazione. Inoltre riceveranno un vademecum da sottoscrivere per garantire la conoscenza e l’impegno al rispetto di quanto richiesto.
Nell’ipotesi in cui l’Amministrazione verificasse comportamenti non rispondenti alle
mansioni richieste e/o inadeguati rispetto al ruolo che l’accompagnatore è tenuto a svolgere, si riserva la facoltà di provvedere immediatamente alla sua sostituzione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Sicurezza Sociale al numero 011 4013330.

Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here